Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Prodotti di halloween non sicuri, maxi sequestro in Campania
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Prodotti di halloween non sicuri, maxi sequestro in Campania

Si trattava di prodotti importati dalla Cina

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Ottobre 2017
Condividi

Si trattava di prodotti importati dalla Cina

Centinaia di migliaia di prodotti sono stati sottoposti a sequestro dalla guardia di finanza di Avellino nell’ultima operazione effettuata per tutelare la salute dei cittadini irpini. Visto l’approssimarsi dei festeggiamenti relativi ad halloween i finanzieri della compagnia di Avellino hanno intensificato le attività di contrasto alla vendita di merce importata dalla Cina e non aderente alla normativa nazionale in materia di sicurezza prodotti, dedicando maggiore attenzione alla tutela della salute di quella fetta di popolazione maggiormente interessata alla particolare ricorrenza.

I controlli effettuati hanno interessato alcuni esercizi commerciali gestiti da cittadini di nazionalità cinese situati in Torrette di Mercogliano e Monteforte Irpino, portando al rinvenimento di 838.516 articoli di vario genere esposti sugli scaffali e pronti per essere venduti ai clienti. La merce tolta dal mercato e’ composta da varie tipologie di prodotti: chincaglieria, gadget di diversa natura, articoli dedicati ad Halloween.

In particolare, ammontano a circa 3.000 maschere, accessori da indossare e articoli da arredamento (le tipiche lampade a forma di zucca) sottoposti a sequestro perchè contenenti elementi chimici altamente dannosi per chi li indossa o elementi elettrici non sicuri.

I soggetti responsabili sono stati segnalati alla camera di commercio avellinese per l’irrogazione delle relative sanzioni. Il notevole risultato conseguito si inquadra nel più generale dispositivo di contrasto ai traffici illeciti, eseguito costantemente dalle pattuglie di tutti i reparti della guardia di finanza posti a salvaguardia della legalità nella provincia avellinese e ribadisce nuovamente l’attenzione che le fiamme gialle irpine riservano anche alla salute quotidiana dei concittadini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image