• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Quando Agropoli era un Set Cinematografico

Negli anni '60 e '70 Agropoli fu scelta per film nazionali ed internazionali

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 14 Ottobre 2017
Condividi

Gli anni ’60 -’70 del XX sec. saranno ricordati dagli agropolesi anche per i film internazionali girati e per i numerosi ed importanti attori che soggiornarono negli alberghi di Agropoli. In quei 20 anni si era creato un triangolo d’oro per le Major internazionali comprendente :Agropoli, Paestum e Palinuro. Tre location ideali per girare film storici e di azione. Agropoli, anche per la sua centralità, era l’unica delle tre a disporre di alberghi di buona qualità.

Per cui le troupe cinematografiche alloggiavano per settimane nei nostri alberghi, per la gioia degli agropolesi e dell’economia locale. Il primo film ad essere girato fu nel 1960 : Il Segreto di Montecristo (The Treasure of Monte Cristo – The secret of Monte Cristo).Una produzione G.B. per la regia di Robert S.Baker e Monty Berman. Con la partecipazione di Rory Calhoun,Gianna Maria Canale,Patricia Bredin etc. Sull’isola di Montecristo giungono numerosi avventurieri alla ricerca di un tesoro nascosto. Tra attentati,duelli, amori ed intrighi il tesoro si perde nel mare. I set furono scelti tra Agropoli,Giungano,Trentinara, Paestum e Palinuro. Numerosi i giovani agropolesi che per settimane lavorarono come comparse. Una esperienza indimenticabile. Si divertirono,guadagnarono qualcosa ed instaurarono un bel rapporto di amicizia con la troupe.

Gianna Maria Canale con giovani agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1961(uscirà nelle sale cinematografiche nel 1963) si girò il kolossal mitologico : Gli Argonauti (Jason and the Argonauts).Anche questa una produzione G.B. per la regia di Don Chaffey. Gli attori principali Todd Armstrong, Nancy Kovack, Gary Raimond,etc. Il Mito di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. In questo film per la prima volta furono usati degli effetti speciali elaborati per ben due anni da Ray Harryhausen . Anche per questo film la troupe partiva da Agropoli,con numerose comparse locali,alla volta dei set di Paestum e Palinuro.

Nel 1966 furono girate tra Agropoli e Paestum alcune scene del film: Il Marinaio del “Gibilterra”( The sailor from “Gibraltar” ). La regia era di Tony Richardson con un cast di attori eccezionali che fece la gioia dei giovani agropolesi di quel tempo: Jeanne Moreau, Vanessa Redgrave, Orson Welles, Arnoldo Foà, Trevor Howard, etc.Il film racconta la storia di due giovani che si incontrano in Italia,si innamorano,ma la ragazza è tormentata da un amore precedente. La presenza di tanti attori famosi provocò ad Agropoli un notevole clamore.

Arnoldo Foà con giovani agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Night  U’Saracino serata danzante con Jeanne Moreau,Vanessa Redgrave e la troupe – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1970 fu la volta del film: Scipione detto anche l’Africano. Una produzione italiana per la regia di Luigi Magni con Marcello Mastroianni,Vittorio Gassman,Silvana Mangano,Turi Ferro, etc. Alcune scene del film storico furono girate tra Punta Licosa, Torre S.Marco e Paestum.

Il regista Luigi Magni con Marcello Mastroianni e Silvana Mangano – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1976 sbarcò ad Agropoli Roger Moore con il film : Gli Esecutori . Una produzione italiana per la regia di Maurizio Lucidi con Roger Moore, Stacy Keach, Ivo Garroni e l’agropolese Ennio Balbo. Unastoria di mafia che si svolge tra l’America e la Sicilia. Grazie all’interessamento di Ennio Balbo le scene siciliane si girarono tra Agropoli e Paestum. Appassionata la partecipazione degli agropolesi ad alcune scene che si svolsero in corso Garibaldi. Ricordiamoci con piacere che Roger Moore in quegli anni era già l’Agente 007 di “Vivi e lascia morire”, 1973 e “ L’uomo dalla pistola d’oro”,1974.

Agropoli,Roger Moore in corso Garibaldi – archivio storico Ernesto Apicella

THE END

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Santa Marina

Sindaco sospeso a Santa Marina, la minoranza: «Comune si costituisca parte civile»

I consiglieri di minoranza di Santa Marina, Castaldo e Scarpitta, sollecitano l'Ente…

Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

Elezioni regionali

Agevolazioni per gli elettori in vista del voto: ecco tutte le indicazioni della Prefettura

Agevolazioni tariffarie per treni, navi, aerei e autostrade in vista delle elezioni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.