• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, ancora problemi per le coltivazioni d’ulivo

Segnalata ancora la presenza di "Mosca dell'Olivo" e "Occhio di Pavane"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Ottobre 2017
Condividi

Segnalata ancora la presenza di “Mosca dell’Olivo” e “Occhio di Pavane”

La direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania ha diffuso il bollettino fitosanitario areale per l’area Cilento Sud, che riguarda i comuni di Alfano, Ascea, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Morigerati, Novi Velia, Orria, Perito, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano, Salento, San Giovanni a Piro, Santa Marina, San Mauro la Bruca, Sapri, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati.

Segnalate alcune criticità nelle culture d’olivo. In particolare tra Centola, Ceraso e Torraca si registra ancora la presenza di “Mosca dell’Olivo” e di “Occhio di Pavone” sulle foglie. Per la Mosca dell’olivo, il consiglio degli esperti, è necessario valutare settimanalmente la percentuale di infestazione attiva, raccogliendo a caso 10 frutti su dieci piante distanti tra loro (per un totale di 100 drupe) ed esaminando ogni singola drupa con il microscopio ottico.Nel caso di Torraca, dove è stata superata la soglia di intervento per la Mosca dell’olivo l’invito è a porre maggiore attenzione. Ove possibile si suggerisce di raccogliere e molire al più presto le olive.

Per l’Occhio di pavone i campionamenti si effettuano al risveglio vegetativo ed a inizio autunno, ogni 15 giorni, esaminando – per ogni ettaro di oliveto – 200 foglie prese da 10 piante distanti tra loro, col metodo della diagnosi precoce. Quindi le foglie vanno esaminate: su quelle infette si evidenzieranno macchiette scure rotondeggianti. Ove possibile, si suggerisce di raccogliere e molire al più presto le olive.

Il Bollettino Fitosanitario è lo strumento ufficiale attraverso cui verranno comunicate alle aziende aderenti al PRLFI, oltre che gli aspetti tecnici, anche tutti gli adempimenti di natura amministrativa inerenti il Piano stesso.

TAG:asceacamerotacamporacannalongaCasaletto SpartanocasalvelinoCaselle in Pittaricastelnuovo cilentocelle di bulgheriacentolacerasoCilentocuccaro veterefutanigioiispaniLauritomoio della civitellaMontano Antiliamorigeratinovi veliaorriaperitopisciottaroccagloriosarofranosalentosan giovanni a pirosan mauro la brucasanta marinaSapristiotorracatorre orsaiatortorellaultimoravallo della lucaniavibonati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.