Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Cilento Experience: Un territorio da vivere”: al via un fitto programma di eventi

Ecco il programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Settembre 2017
Condividi

Ecco il programma

“Cilento Experience: Un territorio da vivere”, questo è il nome dell’evento che si svolgerà nei Comuni di Santa Marina, Comune capofila del progetto, Rofrano, Buonabitacolo e Piaggine, finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del POC 2014-2020.

Un fitto programma di eventi, che si pone come obiettivo quello di promuovere il territorio con espressioni artistiche di profilo internazionale, per attuare un indispensabile processo di “scambio” verso il mondo esterno. Lo scopo è quello di celebrare le valenze ambientali e gli aspetti culturali dei centri partecipanti, oltre a caratterizzare il prodotto turistico locale offrendo al visitatore la possibilità di conoscere varie sfaccettature della comunità che li ospita. L’impegno va dunque nella direzione di un turismo culturale consapevole e meno votato al consumo dei luoghi.

Sette gli appuntamenti di Cilento Experience che si svolgeranno nei paesi interessati dal progetto. Gli eventi del Mutarte Festival si svolgeranno presso i suggestivi spazi all’aperto nei centri storici di Rofrano, Buonabitacolo e Piaggine, uno per paese, sfruttando le scenografie proprie di ogni borgo. Quattro quelli previsti nel Comune capofila di Santa Marina a partire dalla seconda metà del mese di ottobre fino a fine febbraio, con appuntamenti mensili nel Cineteatro Tempio del Popolo intitolato a Giovanni Di Benedetto. Gli eventi previsti all’interno della struttura saranno programmati in base al binomio musica e territorio, ospitando il meglio delle produzioni artistiche nazionali ed internazionali. La destagionalizzazione della programmazione mira a creare un momento di attenzione culturale in periodi di bassa stagione dove, grazie ad un efficace programmazione artistica, si punta ad aumenti rilevanti delle presenze turistiche.

Il primo appuntamento in programma è per domenica 24 settembre 2017, Piazza Sandro Pertini a Buonabitacolo, con SANDRO JOYEUX, musicista italo-francese, la sua musica crea un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo, unendo musica di viaggi, di danza e di condivisione.

Domenica 8 ottobre 2017 l’appuntamento è nella suggestiva Chiesa Santa Maria dei Martiri a Rofrano con PEPPE SERVILLO & SOLIS STRING QUARTET, la perfetta sintesi tra canzone e musica d’autore proveniente dalla nostra Campania Felix.

Sabato 28 ottobre 2017 ci spostiamo al Cineteatro Teatro Tempio del Popolo intitolato a Giovanni Di Benedetto a Policastro Bussentino, con il concerto di MALDESTRO, cantautore napoletano, secondo classificato tra le nuove proposte al Festival di Sanremo, vincitore del prestigioso premio della critica Mia Martini.

Sabato 9 dicembre 2017 sempre al Cineteatro Teatro Tempio del Popolo, ci sarà ANGELO BRANDUARDI, che porterà in scena il suo spettacolo “Camminando Camminando”. Partner naturale in questa esperienza non poteva che essere Maurizio Fabrizio, compositore, arrangiatore polistrumentista, autore di grandi successi, scritti per gli interpreti storici della musica italiana, oltreché collaboratore ed amico di Angelo fin dagli anni 70.

Mercoledì 27 dicembre 2017 l’appuntamento è a Piaggine, nella Piazza Vittorio Veneto, con la COMPAGNIA JOCULARES, tra le massime espressioni internazionali di artisti di strada, arrivano dalla Sicilia, precisamente Catania e sono famosi in tutta Europa per il loro spettacolo col fuoco “Trìa”.

Sabato 20 gennaio 2018 EUGENIO FINARDI ci accompagnerà per mano nel suo viaggio “Parole e Musica”, uno show che celebra la strepitosa carriera del musicista italiano, e di tutti i luoghi che per anni sono stati palcoscenici naturali dei suoi tour. Il concerto si terrà al Cineteatro Teatro Tempio del Popolo intitolato a Giovanni Di Benedetto a Policastro Bussentino

Ultimo appuntamento di “CILENTO EXPERIENCE – Un Territorio da Vivere”, è fissato per sabato 3 febbraio 2018, al Cineteatro Teatro Tempio del Popolo con TASKAYALI, considerato dagli addetti ai lavori il più promettente pianista europeo. Nato a Roma da madre italiana e padre turco, nella sua carriera da solista si è esibito in più di 15 paesi nel mondo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.