• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Operai del Corisa 4 sul piede di guerra: senza stipendi da quattro anni

"Vediamo gli automezzi e recuperiamo i nostri stipendi"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Settembre 2017
Condividi

“Vediamo gli automezzi e recuperiamo i nostri stipendi”

VALLO DELLA LUCANIA. «Mettiamo in vendita l’impianto di selezione di Vallo Scalo e gli automezzi, recuperiamo i nostri stipendi».
È la provocazione degli operai del Corisa 4. L’ennesimo tentativo di recuperare qualche mensilità arretrata. Sono quattro anni che i dipendenti del consorzio di Vallo, trenta in tutto, non percepiscono lo stipendio. Tra mensilità arretrare e Tfr avanzano circa due milioni di euro. Il dramma più grande é l’incertezza legata alla loro futuro. L’impianto, nonostante le tante promesse dei politici locali e regionali è fermo da anni.

In una lettera al commissario Vitale, al vice presidente della Regione Bonavitacola e al presidente dell’Ente di Ambito di Salerno Coscia hanno lanciato la provocatoria proposta: «vendiamo l’impianto e i mezzi dati in dotazione gratuita alla Yele con un contratto peraltro scaduto il 20 agosto». Gli operai sono allo stremo. «Non nutriamo più speranze – dice Lidia Positano, responsabile del personale – le promesse non sono state mantenute. La classe politica del territorio è assente, incapace di dare risposte. Non tutela né i lavoratori né il suo stesso patrimonio». La rabbia é incontenibile. I lavoratori si sentono presi in giro.

«Si preferisce pagare – denunciano – costi alti di trasporto e smaltimento di rifiuti, invece di far funzionare un impianto pubblico. Il sito di Vallo Scalo, costruito con finanziamenti della Comunità Europea, potrebbe essere ripristinato con pochi soldi. È invece abbandonato mentre i politici inaugurano impianti probabilmente finanziati con soldi pubblici».

Oltre trenta famiglie sono in ginocchio. Gli operai stanno valutando proteste da mettere in campo anche a tutela dei posti di lavoro perché «nonostante la legge ci tuteli – ribadiscono – come dipendenti del consorzio assunti entro il 2008 ci vediamo superare da persone assunte dopo senza sapere come. Non ci risulta che la Yele abbia mai avviato o concluso procedure pubbliche di assunzioni. Inoltre il fuggi fuggi generale dalla Yele da parte dei Comuni non pare ponga fine alla violazione di legge».

s
TAG:CilentoCilento Notizierifiutiultimoravallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.