Attualità

Operai del Corisa 4 sul piede di guerra: senza stipendi da quattro anni

"Vediamo gli automezzi e recuperiamo i nostri stipendi"

Redazione Infocilento

14 Settembre 2017

“Vediamo gli automezzi e recuperiamo i nostri stipendi”

VALLO DELLA LUCANIA. «Mettiamo in vendita l’impianto di selezione di Vallo Scalo e gli automezzi, recuperiamo i nostri stipendi».
È la provocazione degli operai del Corisa 4. L’ennesimo tentativo di recuperare qualche mensilità arretrata. Sono quattro anni che i dipendenti del consorzio di Vallo, trenta in tutto, non percepiscono lo stipendio. Tra mensilità arretrare e Tfr avanzano circa due milioni di euro. Il dramma più grande é l’incertezza legata alla loro futuro. L’impianto, nonostante le tante promesse dei politici locali e regionali è fermo da anni.

In una lettera al commissario Vitale, al vice presidente della Regione Bonavitacola e al presidente dell’Ente di Ambito di Salerno Coscia hanno lanciato la provocatoria proposta: «vendiamo l’impianto e i mezzi dati in dotazione gratuita alla Yele con un contratto peraltro scaduto il 20 agosto». Gli operai sono allo stremo. «Non nutriamo più speranze – dice Lidia Positano, responsabile del personale – le promesse non sono state mantenute. La classe politica del territorio è assente, incapace di dare risposte. Non tutela né i lavoratori né il suo stesso patrimonio». La rabbia é incontenibile. I lavoratori si sentono presi in giro.

«Si preferisce pagare – denunciano – costi alti di trasporto e smaltimento di rifiuti, invece di far funzionare un impianto pubblico. Il sito di Vallo Scalo, costruito con finanziamenti della Comunità Europea, potrebbe essere ripristinato con pochi soldi. È invece abbandonato mentre i politici inaugurano impianti probabilmente finanziati con soldi pubblici».

Oltre trenta famiglie sono in ginocchio. Gli operai stanno valutando proteste da mettere in campo anche a tutela dei posti di lavoro perché «nonostante la legge ci tuteli – ribadiscono – come dipendenti del consorzio assunti entro il 2008 ci vediamo superare da persone assunte dopo senza sapere come. Non ci risulta che la Yele abbia mai avviato o concluso procedure pubbliche di assunzioni. Inoltre il fuggi fuggi generale dalla Yele da parte dei Comuni non pare ponga fine alla violazione di legge».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home