Attualità

Allarme cinghiali nel Parco. Codacons: indennizzi e spot non servono

La proposta: caccia sempre aperta e class action

Redazione Infocilento

14 Settembre 2017

cinghiali

La proposta: caccia sempre aperta e class action

“L’agricoltura non può più pagare i ritardi nella gestione dell’emergenza cinghiali. Non bastano indennizzi e spot: in provincia di Salerno e in particolare nelle aree attigue al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni servono interventi immediati. E chiederemo l’apertura della caccia in queste aree tutto l’anno”.

Ad annunciarlo il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, che ha incontrato a Sala Consilina imprenditori agricoli e sindaci del Vallo di Diano, per affrontare – nel corso di un incontro promosso da Coldiretti – il grave problema cinghiali. Presenti all’appuntamento il direttore Enzo Tropiano e il presidente del Parco Tommaso Pellegrino. “Dove c’è agricoltura non possono esserci cinghiali – afferma Sangiorgio – i palliativi non servono e non possiamo pensare di risolvere un fenomeno come questo recintando tutti gli ettari in coltivazione a sud di Salerno, soprattutto ora che gli ungulati a causa degli incendi hanno perso il loro habitat. Praticamente i cinghiali si trovano ovunque: nelle piazze, lungo le strade, nelle campagne più vicine ai centri abitati. L’agricoltura non può pagare i ritardi di gestione e risoluzione del fenomeno”.

Coldiretti Salerno chiederà l’apertura della caccia tutto l’anno nelle aree contigue e una percentuale aggiuntiva di premialità nelle misure investimenti del Psr per la prevenzione dei danni da fauna selvatica. Il Parco nel 2016 ha risarcito 700mila euro di danni da cinghiali: “In area parco o dove storicamente c’è presenza di fauna selvatica – aggiunge Sangiorgio – le misure devono prevedere una percentuale aggiuntiva anche per la prevenzione del rischio. In queste aree non si possono finanziare investimenti e non prevedere nello stesso progetto anche interventi di prevenzione del danno. Tramite i nostri uffici di zona supporteremo, in questa fase, gli agricoltori per le domande di danno avviando una class action soprattutto per le aree attigue al Parco dove la competenza dei risarcimenti è passata dalla Provincia alla Regione. Adesso la misura è colma: vanno strutturati interventi definitivi perché l’agricoltura, che sta investendo centinaia di milioni di euro con la programmazione in corso, non più aspettare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home