Attualità

Al via le attività del CeRVEnE Ieri in Regione Campania insediamento del Nucleo di Coordinamento

Il Centro Regionale di Riferimento per le emergenze non epidemiche avrà sede presso il palazzo Jesus della Fondazione MIdA ad Auletta

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

Il Centro Regionale di Riferimento per le emergenze non epidemiche avrà sede presso il palazzo Jesus della Fondazione MIdA ad Auletta

InfoCilento - Canale 79

Napoli, 12 settembre 2017 – Sono partite ufficialmente ieri (12 settembre) le attività del CeRVEnE-Centro Regionale di Riferimento per le emergenze non epidemiche con l’insediamento del Nucleo di Coordinamento, presso U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania. Presenti Paolo Sarnelli, coordinatore del Nucleo, Gaetano Oliva, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli, Vincenzo Caligiuri dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, Carlo Ferrara della Regione Campania, Francesca Caggiano per la Fondazione MIdA e Raffaele Bove, direttore tecnico del CeRVEnE.

L’incontro di oggi è stato funzionale a definire le linee operative del CeRVEnE il cui obiettivo principale sarà quello di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze non epidemiche sotto il profilo della sanità veterinaria, emergenze che sempre più spesso il nostro paese si trova a dover fronteggiare.
Sarà compito del CeRVEnE, infatti, fornire indicazioni utili su come gestire avvenimenti disastrosi legati a catastrofi naturali come alluvioni, terremoti, esplosioni, informando in particolare le istituzioni preposte sui piani di emergenza da adottare.La gestione del centro è stata affidata in maniera integrata alla Regione Campania, all’Asl di Salerno,all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e alla Fondazione MIdA che – attraverso l’Osservatorio permanente sul doposisma – da anni svolge ricerche sulle ricadute socio-economiche dei sismi sui territori, sulle filiere agroalimentari e sui sistemi zootecnici, con una sezione dedicata alla disastrologia veterinaria.

Le attività del CeRVEnE, istituito con delibera di giunta n. 114 del 7 marzo 2017 come centro di riferimento regionale del “Polo Integrato per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, la didattica e la ricerca in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, saranno a beneficio di tutte le AASSLL e saranno indirizzate a creare un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno delle stesse ASL, finalizzato a somministrare assistenza tecnico-scientifica alla Regione nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche, con specifico riferimento alla sanità e benessere animale e alla sicurezza alimentare, e nella creazione di un sistema strutturato di collegamento con il Sistema di Protezione Civile Regionale e con il Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Torna alla home