Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La colletta per il restauro del monumento ai caduti non basta: giunta restituisce i soldi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La colletta per il restauro del monumento ai caduti non basta: giunta restituisce i soldi

Raccolto solo un quarto del denaro necessario

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 3 Settembre 2017
Condividi

Raccolto solo un quarto del denaro necessario

SICIGNANO DEGLI ALBURNI. Il denaro per restaurare il monumento «Fante Vittorioso» non è bastato: la giunta delibera la restituzione delle somme incassate e autorizza i promotori dell’iniziativa a realizzare a proprie spese l’intervento «fermo restando il coordinamento e la supervisione del Comune».

E’ quanto accaduto a Sicignano degli Alburni dove si sperava, con una raccolta pubblica, di arrivare alla cifra di 16mila euro necessaria per restaurare il monumento ai caduti. Così non è stato, al contrario è stato raccolto un quarto del denaro previsto. Di qui la decisione del sindaco di fare dietrofront. Secondo alcuni l’iniziativa non sarebbe stata pubblicizzata abbastanza dal Comune che, però, risponde di aver deliberato, a suo tempo e pubblicato, in ordine al finanziamento in conformità al decreto legge del 31 maggio del 2014 «disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo» convertito nella legge n.106 del luglio 2016, con modificazione, per introdurre un credito di imposta e favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo Art Bonus. Il Fante Vittorioso è un monumento in ricordo dei sicignanesi caduti nel conflitto della prima guerra mondiale. L’opera scultorea in bronzo ha notevole rilevanza artistica, storica e sociale. Fu fatta erigere nel 1920 grazie all’impegno di un comitato di cittadini di Sicignano degli Alburni coordinato dall’avvocato Gaetano Pepe, presidente della sezione ex Combattenti.

La conservazione dell’importante monumento ha interessato già la Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, con specifica relazione. Il progetto di restauro è stato presentato anche alla commissione ambiente comunale. Ad oggi, dopo la conclusione di tutti i passaggi amministrativi richiesti, manca la necessaria copertura finanziaria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.