Attualità

A Tortorella la presentazione della rivista scientifica “Il pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”

Eminenti professionalità faranno parte del comitato scientifico

Comunicato Stampa

29 Agosto 2017

Eminenti professionalità faranno parte del comitato scientifico

InfoCilento - Canale 79

Il prossimo 1 settembre, dalle ore 18.00, a Tortorella, borgo medievale sul Golfo di Policastro, in Piazza Scipione Rovito, si terrà la presentazione della rivista scientifica “Il pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica” (iscritta presso il Tribunale di Lagonegro).

Una rivista che già si avvale di un Comitato scientifico di eminenti personalità, tra cui, il Prof. Nicola Antonetti (Presidente dell’Associazione italiana degli Storici delle dottrine politiche), il Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore della Università LUMSA di Roma), il Prof. Giovanni Cannata (Magnifico Rettore dell’Universitas Mercatorum), il Prof. Giuseppe Cataldi (Università “L’Orientale” di Napoli), il Prof. Luigi Compagna (LUISS “Guido Carli” – Roma), la Prof.ssa Maria Sofia Corciulo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), S. Em. Card. Velasio de Paolis (Presidente Emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede), il Prof. Alberto De Vita (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), il Prof. Ennio Forte (Università degli Studi di Napoli “Federico II), il Prof. Gennaro Luongo (Università degli Studi di Napoli “Federico II), il Prof. Cesare Mirabelli (Presidente Emerito della Corte Costituzionaale), il Mons. Prof. Erasmo Napolitano (Presidente Nazionale dell’Associazione Canonistica italiana), il Prof. Luigi Sabbarese (Decano della Facoltà di Diritto Canonico nella Pontificia Università Urbaniana di Roma), il Prof. Carlo Venditti (Università della Campania – “L. Vanvitelli”).

Una rivista che ha già un organigramma pressoché definito. Si segnalano al riguardo il Dottor Giovannipaolo Ferrari, Caporedattore, Eufemia Riccio e Roberto Calligaro, che curano il progetto grafico.

L’evento di presentazione della rivista scientifica, dopo l’indirizzo di saluto del Sindaco Nicola Tancredi, prevede un’introduzione del Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”) che, nella qualità di Direttore responsabile della rivista, illustrerà le ragioni di questa proposta editoriale. A seguire, gli interventi del Dott. Matteo Claudio Zarrella (Presidente del Tribunale di Lagonegro), della Prof.ssa Mihaela Gavrila (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), del Dott. Tommaso Pellegrino (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) e di S.E. Rev.ma Mons. Antonio De Luca (Vescovo di Teggiano – Policastro). L’evento sarà coordinato dal Direttore editoriale, Prof. Corrado Limongi.
Sono previsti interventi di personalità del mondo culturale, politico, religioso ed una scoperta guidata alla vera da pozzo del palazzo marchesale di Tortorella, a cura di Gianluca Berardi (Ingegnere ed esperto di storia locale).

Il pozzo si attesta come una rivista davvero originale nel suo genere, che intende leggere la politica, il diritto e l’estetica, che è politica non per accidente ma per sua stessa essenza, come evidenzia Jacques Rancière. Una proposta editoriale che si avvale della riflessione estetica della Dott.ssa Maria Teresa Tancredi, in un serrato confronto con il Prof. Corrado Limongi e con il Prof. Leone Melillo, in una sera d’estate in cui si discettava di “principia filosophiae”, presso la vera da pozzo del palazzo marchesale di Tortorella (Cerimonia di riconsegna alla cittadinanza “L’arco del pozzo”, promossa dall’Amministrazione comunale, 23 agosto 2016). Una proposta scientifica del Cilento che vive la sua dimensione nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home