Attualità

Cilento nella morsa dei cinghiali, coltivazioni devastate

Appello di Luigi Maurano a Comune e Parco: subito interventi concreti

Redazione Infocilento

29 Agosto 2017

Appello di Luigi Maurano a Comune e Parco: subito interventi concreti

Il Cilento ancora nella morsa dei cinghiali. Gli ungulati continuano a creare devastazione e disagi ai danni soprattutto di agricoltori. L’ultimo caso è stato registrato nel comune di Castellabate dove già in passato erano stati chiesti interventi per limitare il fenomeno. A denunciare la situazioneil consigliere comunale di minoranza Luigi Maurano.

“L’alta tassazione e la concorrenza sleale di chi importa dall’estero a prezzi bassi per poi rivendere qui a minor prezzo non bastava. A Castellabate, nel Cilento, chi investe, vive e dà lavoro nel settore agricolo deve fare i conti con i cinghiali”, evidenzia.”A pochi giorni dal raccolto, dopo mesi di fatica, basta una sola notte per cancellare tutto il lavoro fatto, il sudore versato e il denaro investito”, continua il consigliere.

“Il problema è serio per gli agricoltori non può essere derubricato come secondario. Non bastano comunicati stampa da parte di chi amministra e dovrebbe intervenire (Parco e Comune), volti soltanto a placare la rabbia degli agricoltori. Non bastano misure palliative come istituire una squadra (e sottolineo una) di selecontrollori. Non basta nemmeno scaricare la colpa sugli Organi superiori. Chi vuole fa, senza se e senza ma”, spiega Maurano. Di qui l’appello a Parco, Comune e tutti gli organi preposti affinché “si diano una mossa, si sveglino da questo torpore. Se non riparte l’agricoltura non riparte il Cilento, la Campania, il Sud”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home