Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: cinque aggressioni ai danni di amministratori locali in un anno

L'ultimo caso dieci giorni fa con l'aggressione ad un consigliere di Camerota

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Agosto 2017
Condividi

L’ultimo caso dieci giorni fa con l’aggressione ad un consigliere di Camerota

Sono passati quasi dieci giorni dall’aggressione di una parcheggiatrice abusiva verso il consigliere comunale di Camerota Pierpaolo Guzzo. Questo è solo l’ultimo, in ordine di tempo di episodi di violenza registrati sul territorio cilentano che vedono protagonisti amministratori comunali. Sempre a Camerota un’altro spiacevole quanto grave episodio é quello di cui rimase vittima l’ex sindaco Antonio Romano.

Nel settembre del 2016, l’allora primo cittadino fu aggredito mentre era in bicicletta da un cittadino che aveva fermato per parlargli di una problematica legata a delle questioni di confine tra privati .D’improvviso l’uomo, colto probabilmente da un raptus,iniziò a inveire contro il sindaco, ingiuriandolo e prendendolo per i capelli. Il gesto fuco sì violento da far cadere alcune ciocche e da costringere Romano, il giorno seguente, a recarsi in ospedale per essere visitato. Dall’episodio è trascorso quasi un anno. L’ex sindaco presentò querela ma ora vuole solo dimenticare e lasciarsi tutto alle spalle.

Più grave quanto accaduto al sindaco di Omignano Emanuele Malatesta. Sulla vicenda ci sono ancora le indagini in corso da parte della Procura della Repubblica di Vallo. Nel mese di gennaio dello scorso anno fu incendiata la casa estiva del sindaco Malatesta.Una villetta bifamiliare di due piani andò completamente in fiamme. Gli inquirenti esclusero subito l’auto combustione. Per una serie di elementi raccolti fu accertata l’origine dolosa dell’incendio.

Il 27 giugno scorso il sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra é stato schiaffeggiato durante un incontro pubblico da un cittadino che chiedeva denaro,il tutto dinanzi ad unafolta platea.Anche in questo caso per l’aggressore (lo stesso fermato per furto nei giorni scorsi) é scattata la denuncia alla Procura della Repubblica.

Un anno fa invece fu aggredito nel suo ufficio il segretario comunale di Vallo della Lucania. Un cittadino appartenente alla famiglia dei rom fece irruzione nella sede comunale pretendono le chiavi di una casa popolare. Un mese dopo lo stesso cittadino andò ad occupare un alloggio popolare nel comune di Castelnuovo Cilento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.