• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Uova contaminate da Fipronil, tre casi in Campania, uno nel Vallo di Diano

Il carico รจ stato sequestrato dopo i controlli dell'Asl

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 24 Agosto 2017
Condividi

Il carico รจ stato sequestrato dopo i controlli dell’Asl

In Campania sono stati riscontrati tre casi di uova non conformi e contaminate da Fipronil. E’ successo a Benevento, a Santa Anastasia, in provincia di Napoli, e ad Atena Lucana. Nel centro valdianese le uova sarebbero giunte proprio da Sant’Anastasia: si trovavano all’interno di un camion, pronte ad essere trasportate ai distributori. I controlli dell’Asl hanno poi determinato il sequestro della merce.

In Campania sono stati effettuati, ad oggi, 37 campionamenti e, su 35 rapporti di analisi, 33 sono risultati non contaminati.
“I risultati sono stati giร  inviati alla regione Campania, al servizio veterianario regionale e alle Asl – ha detto il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone – ed รจ stato disposto il sequestro sia dei centri di imballaggio che degli allevamenti annessi e il rintraccio e il ritiro dal mercato di eventuali prodotti contaminati. All’origine del contagio – ha proseguito Limone – potrebbe esserci un trattamento illecito degli animali o, cosรฌ come รจ avvenuto in Olanda, una contaminazione ambientale, dovuta al trattamento di terreno in assenza di animali”. Limone ha assicurato che “la situazione รจ sotto controllo”.

Ma cos’รจ il fipronil? Il fluocianobenpirazolo, questo il nome chimico, รจ un insetticida ad ampio spettro che disturba l’attivitร  del sistema nervoso centrale dell’insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro attraverso il recettore del GABA ed il recettore del Glut-Cl. Ciรฒ causa la ipereccitazione dei nervi e dei muscoli degli insetti contaminati. Viene usato prevalentemente come antipulci, ed รจun veleno a lenta attivitร  d’azione: una volta inserito in un’esca, l’insetto viene avvelenato ma non muore istantaneamente ma ha il tempo di ritornare alla colonia o nella tana. Nelle blatte รจ stato rilevato che le carcasse possono contenere quantitร  di antiparassitario residuo sufficiente per uccidere altri insetti nello stesso luogo nel quale gli insetti si rifugiano.

L’organizzazione Mondiale della Sanitร  classifica il Fipronil come moderatamente pericoloso. Si tratta di una sostanza impiegata in agricoltura come insetticida e in veterinaria come medicinale negli animali da compagnia per la sua efficacia nei confronti di pulci, acari e zecche. Negli animali destinati alla produzione di alimenti per l’uomo il suo utilizzo รจ vietato per evitare la presenza nei cibi di residui potenzialmente tossici. In ogni caso si parla di derivati delle uova, l’uovo made in Italy, per le cui necessitร  siamo in pratica autonomi, รจ tracciabile attraverso l’etichettatura del guscio, nota come codice delle uova. รˆ questa la maggiore sicurezza per il consumatore, che puรฒ avere la certezza che il Fipronil non รจ stato impiegato.

TAG:atena lucanaatena lucana notizieultimorauovavallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

L’Arena elettorale si surriscalda: centrodestra in fermento, centrosinistra verso la definizione. Tanti cilentani in campo

A un mese dal voto, la composizione delle liste per le regionali…

Unisa

Unisa, avvantaggiava alcuni specializzandi: professore ordinario interdetto per stalking e truffa

Le accuse riguardano plurime contestazioni di stalking, concussione, falso ideologico e truffa…

Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento 14 ottobre 2025

Rivedi lโ€™edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.