Eventi

Festival della Dieta Mediterranea, appuntamento con “À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento”

Questa sera assemblea pubblica con produttori e operatori turistici, musica e degustazioni

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

 

InfoCilento - Canale 79

Questa sera assemblea pubblica con produttori e operatori turistici, musica e degustazioni

Il Cilento è fatto di tante persone, giovani e meno giovani, che si impegnano ogni giorno per valorizzare il patrimonio locale attraverso l’agricoltura, il turismo, la protezione del territorio. Saranno loro le protagoniste di “À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento”, assemblea pubblica con musica e degustazioni, in programma questa sera, mercoledì 23 agosto alle ore 20 presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare.

Il dibattito, inserito nel calendario della II edizione del Festival della Dieta Mediterranea (28 luglio-2 settembre), sarà condotto da Alex Giordano, fondatore del progetto Rural Hub, e vedrà la partecipazione di giovani produttori, imprenditori, operatori turistici, rappresentanti istituzionali e cittadini del territorio. Ospite d’eccezione sarà l’architetto di fama internazionale Mario Cucinella, allievo prediletto di Renzo Piano, appena incaricato di curare la Biennale di architettura di Venezia, e promotore di modelli di architettura sostenibile.

L’assemblea pubblica sarà arricchita da momenti musicali e di degustazione a cura del collettivo Funky Tomato, che – sulle note di musiche maghrebine – servirà cous cous e cocktail Bloody Mary a base di pomodori autoprodotti. Un evento che si farà emblematico ponte di integrazione tra le culture e le comunità emblematiche della Dieta mediterranea, tra cui spicca appunto il Marocco.

“À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento” sarà veicolo delle ambiziose proposte delle nuove generazioni per rendere la Dieta mediterranea elemento di sviluppo del territorio, attraverso la riscoperta delle tradizioni e la valorizzazione delle ricchezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche cilentane. Nell’intenzione degli organizzatori, il dibattito vuole avviare un percorso che miri a costruire in Cilento una massa critica capace di implementare progetti e reti territoriali in grado di sviluppare azioni di sviluppo locale legate alla Dieta mediterranea.

Alex Giordano, tra i più influenti esperti di social innovation, è il co-fondatore del collettivo NinjaMarketing, il primo blog/osservatorio sul marketing non convenzionale e i social media, ed è l’ideatore e direttore scientifico di Rural Hub, il primo hackerspace per la condivisione di progetti innovativi legati all’agricoltura. Docente e ricercatore, si occupa di etnografia digitale e antropologia evoluta.

Mario Cucinella è un architetto e designer di fama internazionale. Noto per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale degli edifici, ha fondato il Building Green Futures, un’organizzazione no-profit che coniuga ricerche sull’ambiente e sulla tecnologia. Tra i suoi progetti più importanti, spiccano il Sino Italian Ecological Building (SIEEB) a Pechino e il Centre for Sustainable Energy Technologies a Ningbo (Cina). Ha collaborato con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia.

Funky Tomato è un’azienda di pomodori di alta qualità a filiera partecipata, esempio di integrazione razziale e di sostenibilità. Gli ortaggi sono prodotti e trasformati da braccianti stranieri in zone ad alto sfruttamento della terra e della manodopera, quali la Campania e la Basilicata, utilizzando tecniche artigianali a basso impatto ambientale. Oggi Funky Tomato organizza anche momenti di intrattenimento musicale e degustazione in giro per l’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home