Cilento

Ad Albanella la quinta edizione della “Giornata per la Vita… e per Vito”

Giovedì 24 Agosto 2017 a Borgo San Cesareo - piazza San Cesareo

Comunicato Stampa

22 Agosto 2017

Albanella panorama

Giovedì 24 Agosto 2017 a Borgo San Cesareo – piazza San Cesareo

InfoCilento - Canale 79

ALBANELLA. Il 24 Agosto 2017, dalle ore 17, in piazza San Cesareo, a Borgo San Cesareo, frazione di Albanella , la “Giornata per la Vita… e per Vito”.

Giunta alla quinta edizione, la “Giornata per la Vita… e per Vito” è la manifestazione simbolo dell’Associazione di Volontariato La Panchina. Una festa dedicata ai bambini e alle loro famiglie, con momenti di gioco, di divertimento e di apprendimento, unitamente ad attività dedicate alla prevenzione e al primo soccorso, con l’intento di stare tutti insieme in allegria. Quest’anno la manifestazione si inserisce all’interno del progetto “Un cuore a colori” sostenuto dal bando del CSV Salerno – Progettazione sociale 2015.

La giornata è l’occasione migliore per ricordare il piccolo Vito Volonnino, scomparso il 14 Marzo 2013, a soli 5 anni per un arresto cardiocircolatorio. Vivo è il suo ricordo nel territorio albanellese, e la manifestazione, fortemente voluta da tutti i volontari dell’Associazione La Panchina, è guidata con passione e dedizione dalla presidente Emilia Verderame, mamma del piccolo Vito.

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno la gara di solidarietà è stata intensa e fervida di emozioni. Tante le dimostrazioni di generosità da parte di tutti coloro che sono entrati in contatto con i volontari e con le varie iniziative di promozione che si sono susseguite su tutto il territorio cilentano.
I fondi raccolti verranno utilizzati per la creazione di una rete capillare di punti d’emergenza di defibrillatori automatici, denominati DAE, dotando i comuni del territorio di postazioni fisse. Lo scopo è quello di sensibilizzare i cittadini alla cardioprotezione.

Tanti i comuni cardioprotetti nelle precedenti edizioni, 17 i defibrillatori installati su gran parte del territorio cilentano (Albanella, Altavilla Silentina, Felitto, Laurino, Piaggine e 1 defibrillatore per l’Istituto Alberghiero di Gromola a Capaccio, quest’ultimo installato in collaborazione con l’associazione Carmine Speranza Onlus). L’obiettivo di quest’anno sarà quello di cardioproteggere i paesi di Castel San Lorenzo e Monteforte Cilento.

La presenza sul territorio di un defibrillatore è capace di ridurre, sensibilmente, i tempi d’intervento, in modo da diminuire la percentuale di morte causata da arresto cardiaco. L’associazione è attiva, tutto l’anno, sul piano della formazione con l’organizzazione di corsi di primo soccorso BLSD. I prossimi appuntamenti con il corso di primo soccorso e all’uso del defibrillatore si terranno il 24 Settembre 2017 a Monteforte Cilento, il 1° Ottobre a Castel San Lorenzo e il 22 Ottobre a Borgo San Cesareo, coordinati dall’associazione onlus “Carmine Speranza” di Torre Orsaia.

Tantissime le novità in questa edizione! Il percorso didattico-creativo per bambini e ragazzi prevede un laboratorio di pittura estemporanea curato da Alessia Boccuto e il progetto “Come Alberto Burri: I Cretti”, realizzato dall’associazione “Argonauta” di Altavilla Silentina; attività volta a sensibilizzare i bambini, in maniera divertente e colorata, sul tema della siccità degli ultimi mesi, realizzando i Cretti, opere alle quali Burri si dedicò agli inizi degli anni ’70. I Cretti sono superfici che richiamano alla memoria quanto creato geometricamente dalle terre argillose nel momento in cui la siccità raggiunge il suo apice. Tra le novità di quest’anno la spettacolare presenza dei trampolieri e i racconti animati del cantastorie Angelo Coscia con “Una valigia di storie”.

Dopo il grande successo della scorsa edizione, ritroveremo la ludoteca Patatrak per il face painting e per la preparazione di squisiti popcorn. Come sempre, immancabili saranno i giochi gonfiabili.

Nel pomeriggio sarà possibile usufruire del servizio navetta Gest Service con partenze da Albanella alle ore 16:30 e da Matinella alle ore 16:45.

Alle ore 21, Stefania Maffeo e Guido Cairone saliranno sul palco per presentare il Concerto per la Vita. Introdurranno la serata musicale Renato Marotta e Statale 18 e a seguire I Sei Ottavi – tribute band Rino Gaetano.

Alle ore 23:30 vi sarà l’estrazione della lotteria di beneficenza abbinata all’evento, che mette in palio un meraviglioso pannello in vetro di Murano, realizzato e donato dall’artista Maria Cristina Andretto.

Nel corso della serata, accedendo all’area food, si potrà degustare dell’ottima pizza e molto altro, con una semplice offerta volontaria.

Tantissime le associazioni e le persone da ringraziare per l’amicizia, la collaborazione e l’impegno profuso affinché questa manifestazione cresca sempre di più. Una giornata di festa, incentrata sull’importanza della vita e sulla sua salvaguardia, riuscendo ogni anno a sensibilizzare ed unire un intero territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home