Attualità

Proseguono i lavori per alleviare la crisi idrica dei comuni del basso Cilento

Polemiche sulla ricerca di fonti da parte del sindaco di Santa Marina: "interventi illegittimi"

Redazione Infocilento

17 Agosto 2017

Polemiche sulla ricerca di fonti da parte del sindaco di Santa Marina: “interventi illegittimi”

Proseguono celermente gli interventi di Consac volti ad alleviare la crisi idrica in alcuni comuni alimentati dal gruppo sorgentizio di Sanza, interessato da una drastica riduzione delle portate idriche e segnatamente nei Comuni di Caselle in Pittari, Morigerati, Santa Marina ed Ispani.

L’alimentazione di questi centri abitati sarà assicurata da un duplice intervento. Il primo di essi, avviato immediatamente dopo l’assegnazione dei fondi da parte della Regione Campania, avvenuta il 1° agosto 2017, consiste nella realizzazione di una tubazione di circa 1,7 Km con annesso impianto per il sollevamento della risorsa idrica proveniente dalla sorgente Ruotolo di Sapri.
L’ultimazione di tale intervento è previsto nell’arco di circa 10 giorni.

Il secondo intervento consiste nell’esecuzione di due pozzi, uno in agro di Sanza ed un secondo in agro di Caselle in Pittari, per i quali è stata inoltrata da parte di Consac la richiesta di autorizzazione all’emungimento alla Provincia di Salerno.
Gli interventi, ed altri che si stanno predisponendo per utilizzare il finanziamento di 1,6 milioni assegnato dalla Regione Campania, rappresentano interventi concreti destinati a migliorare sensibilmente la continuità dell’erogazione.

“Tanto non può dirsi per gli interventi estemporanei e sicuramente illegittimi posti in essere dal Sindaco del Comune di Santa Marina che perseguono principalmente effetti propagandistici essendo privi dei necessari requisiti tecnici, amministrativi e sanitari”, accusa il presidente Consac Gennaro Maione
“La risorsa prelevata – prosegue – potrebbe eventualmente essere utilizzata per l’irrigazione del verde pubblico che, nonostante la crisi, ci risulta invece essere effettuata irresponsabilmente con la risorsa idropotabile. Analogamente appare privo di senso di responsabilità il divieto imposto dal Sindaco circa il prelievo di acqua destinata ad uso emergenziale, mediante autobotte, presso il porto di Policastro”.

“Sarebbe più opportuno, probabilmente, un dialogo costante e proficuo tra le istituzioni in modo da tutelare al meglio l’interesse pubblico”, conclude Maione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home