Attualità

Cilento, gli esperti lanciano l’allarme: dopo gli incendi pericoli per la salute

"Nessuno tra gli esseri umani che oggi popolano questa terra sarà presente per ammirare lo spettacolo della natura che risorge"

Fiorenza Di Palma

17 Agosto 2017

“Nessuno tra gli esseri umani che oggi popolano questa terra sarà presente per ammirare lo spettacolo della natura che risorge”

Gli incendi stanno mettendo a dura prova il territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Una situazione che ha creato danni al territorio e che rischia di terminarne altri con l’arrivo della stagione autunnale. Il rischio frane è dietro l’angolo e non finisce qui. Gli incendi, infatti, rappresentano anche un pericolo per la salute. A lanciare l’allarme Attilio Maurano, segretario generale Cisl Medici Campania e Lino Pietropaolo, segretario generale Cisl Medici Napoli.

“Il danno incommensurabile che è stato inferto al patrimonio naturalistico è spaventosamente grave per la salute delle popolazioni campane se si pensa a ciò che è stato loro sottratto – spiegano i due esperti – Certamente, non è più questa l’epoca in cui si prescriva (come spesso avveniva nei secoli scorsi) un soggiorno in montagna o in collina quale terapia per le affezioni respiratorie: è però innegabile che l’inquinamento atmosferico in cui sono costrette a vivere le giovani generazioni abbia aumentato l’incidenza di malattie allergiche e respiratorie in età pediatrica, come è altrettanto innegabile che le aree verdi attorno alle città possono in parte compensare gli effetti negativi dell’inquinamento. Dunque, se gli incendi di questi giorni hanno distrutto la vegetazione , tra un secolo, quando gli alberi e le coltivazioni che ripianteremo domani saranno giunte alla piena maturazione, praticamente nessuno tra gli esseri umani che oggi popolano questa terra sarà presente per ammirare lo spettacolo della natura che risorge: ma, se ciò non bastasse, la qualità della vita e della salute della popolazione campana ne avrà irrimediabilmente risentito”.

Ma non meno importanti per la salute sono evidentemente i danni diretti dell’azione del fuoco, che peraltro non si limita agli eventi di questi giorni: “l’attività di monitoraggio attivata dal ministero dell’Interno nella Terra dei fuochi ha oramai dimostrato che quel che sta accadendo non è un’eccezione o un’emergenza, se si considera che, in base ai dati raccolti dai Vigili del fuoco, soltanto nel periodo dal primo gennaio 2012 al 31 agosto 2013 (che fu forse quello più critico), i roghi di rifiuti, materiali plastici, scarti di lavorazione del pellame, stracci sono stati ben 6.034, di cui 3.049 in provincia di Napoli e 2.085 in quella di Caserta”, evidenziano Maurano e Pietropaolo.

Il rischio, quindi, è che si respiri una quantità di polveri e sostanze tossiche impressionante, cui i residui delle combustioni di questi giorni semplicemente si assommano: “polveri che stimolano i recettori irritativi e vanno a determinare eventi infiammatori a livello di mucose, con la tendenza dei bronchi a ostruirsi, a chiudersi come difesa, come la PM10 sprigionata dai roghi, che penetra nelle vie aeree inferiori con una cospicua percentuale al di sotto della laringe, fino ad arrivare al polmone profondo. Non è un caso che le malattie respiratorie, nell’area di Napoli, siano diffuse in percentuali significative della popolazione, nel 30% per le allergie respiratorie ed equivalenti asmatici, nel 10% invece per le bronchiti croniche e le broncopneumopatie croniche ostruttive, come attestano le ricerche della Wao (World Allergy Organization) su cambiamenti climatici, inquinamento dell’aria e malattie respiratorie”.

“Nei soggetti più a rischio, ovvero coloro che già soffrono di disturbi asmatici o broncopolmonari, magari già in ossigenoterapia, o che sono esposti per motivi professionali come i vigili del fuoco o anche quelli più in pericolo come i bambini – avvertano i due sindacalisti – si può arrivare a vere e proprie crisi asmatiche di varia entità; per non parlare della possibile azione dei gas, come il NO2 (biossido di azoto), SO2 (biossido di zolfo), ozono, i composti organici volatili e la diossina, che si possono sprigionare sprigionare ad esempio dall’incendio di un’auto e che depositandosi nell’organismo, sulla lunga durata e in grosse quantità continuative nel tempo, possono determinare non soltanto eventi irritativi o infiammatori respiratori ma persino episodi cardiovascolari e metabolici”.

Di qui l’invito della Cisl Medici della a tutto il personale sanitario campano a partecipare alla segnalazione ed alla raccolta dei dati inerenti alle patologie acute che possano essere legate a questi eventi: a partire da queste si potranno seriamente considerare gli effetti a lungo termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home