Nel Cilento i turisti spendono poco; Castellabate il comune più āsimpaticoā, Ascea quello dove si mangia meglio, Centola in vetta per gli alloggi
I turisti del Cilento? Spendono poco. Colpa della qualitĆ dei villeggianti che giungono in questo territorio e la mancanza di turisti stranieri. Eā quanto emerge dai dati offerti dalla Banca dāItalia.
In provincia di Salerno ĆØ la Costiera Amalfitana lāarea dove si registrano le entrate più significative grazie ai turisti: la spesa media pro-capite giornaliera a Positano ĆØ di 200 euro; 178 a Ravello, 153 ad Amalfi, 150 a Maiori, 148 a Minori, 98 a Praiano e Vietri sul Mare.
Il Cilento ĆØ molto dietro con due eccezioni: Capaccio-Paestum (al nono posto nella specifica top ten) e Centola-Palinuro (al decimo posto).
I dati forniti dalle ricerche della Banca dāItalia permettono anche di individuare i comuni più apprezzati dai turisti. Gli indicatori ritenuti più importanti sono cortesia e simpatia degli abitanti. In questo ambito il Cilento la fa da padrone. La graduatoria, infatti, ĆØ guidata da Castellabate (9,75), seguono Praiano (9,33); Ravello (9,31); Agropoli (9,20); Capaccio-Paestum (9,17); Minori (9,17); Salerno (9,07); Maiori (9,00); Amalfi (8,93); Positano (8,58). In questo caso la media complessiva della provincia ĆØ pari a 9,04.
Ma i turisti premiano anche altre caratteristiche: Centola-Palinuro risulta in vetta, ad esempio, per le possibilitĆ di alloggio che complessivamente offre allāutenza dei visitatori stranieri (8,77). Eā Ascea, invece, il comune nel quale i pasti e la cucina in generale sono stati più apprezzati (9,50), mentre ancora Centola-Palinuro spicca per la convenienza dei prezzi e del costo della vita (7,58), in contrapposizione a Ravello, dove si spende di più (6,35). Per CittĆ /Opere dāArte prevale la Costiera Amalfitana sul Cilento (9,01 vs. 8,65), come pure per Paesaggio/Ambiente Naturale (9,51 vs. 9,27). Perfetta paritĆ per Alberghi/Alloggi (8,51 vs. 8,51). Ancora Costiera Amalfitana avanti per Informazioni/Servizi ai Turisti (7,82 vs. 7,19). Parti invertite, infine, con il Cilento più gradito agli stranieri per Pasti/Cucina (9,11 vs. 9,06) e per Prezzi/Costo della Vita (7,39 vs. 6,95).