Attualità

Cilento: ecco tutti i numeri del turismo

Nel Cilento i turisti spendono poco; Castellabate il comune più "simpatico", Ascea quello dove si mangia meglio, Centola in vetta per gli alloggi

Redazione Infocilento

17 Agosto 2017

Nel Cilento i turisti spendono poco; Castellabate il comune più “simpatico”, Ascea quello dove si mangia meglio, Centola in vetta per gli alloggi

I turisti del Cilento? Spendono poco. Colpa della qualità dei villeggianti che giungono in questo territorio e la mancanza di turisti stranieri. E’ quanto emerge dai dati offerti dalla Banca d’Italia.
In provincia di Salerno è la Costiera Amalfitana l’area dove si registrano le entrate più significative grazie ai turisti: la spesa media pro-capite giornaliera a Positano è di 200 euro; 178 a Ravello, 153 ad Amalfi, 150 a Maiori, 148 a Minori, 98 a Praiano e Vietri sul Mare.
Il Cilento è molto dietro con due eccezioni: Capaccio-Paestum (al nono posto nella specifica top ten) e Centola-Palinuro (al decimo posto).

I dati forniti dalle ricerche della Banca d’Italia permettono anche di individuare i comuni più apprezzati dai turisti. Gli indicatori ritenuti più importanti sono cortesia e simpatia degli abitanti. In questo ambito il Cilento la fa da padrone. La graduatoria, infatti, è guidata da Castellabate (9,75), seguono Praiano (9,33); Ravello (9,31); Agropoli (9,20); Capaccio-Paestum (9,17); Minori (9,17); Salerno (9,07); Maiori (9,00); Amalfi (8,93); Positano (8,58). In questo caso la media complessiva della provincia è pari a 9,04.

Ma i turisti premiano anche altre caratteristiche: Centola-Palinuro risulta in vetta, ad esempio, per le possibilità di alloggio che complessivamente offre all’utenza dei visitatori stranieri (8,77). E’ Ascea, invece, il comune nel quale i pasti e la cucina in generale sono stati più apprezzati (9,50), mentre ancora Centola-Palinuro spicca per la convenienza dei prezzi e del costo della vita (7,58), in contrapposizione a Ravello, dove si spende di più (6,35). Per Città/Opere d’Arte prevale la Costiera Amalfitana sul Cilento (9,01 vs. 8,65), come pure per Paesaggio/Ambiente Naturale (9,51 vs. 9,27). Perfetta parità per Alberghi/Alloggi (8,51 vs. 8,51). Ancora Costiera Amalfitana avanti per Informazioni/Servizi ai Turisti (7,82 vs. 7,19). Parti invertite, infine, con il Cilento più gradito agli stranieri per Pasti/Cucina (9,11 vs. 9,06) e per Prezzi/Costo della Vita (7,39 vs. 6,95).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Torna alla home