Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Appuntamento con la tradizione: dall’11 al 13 agosto il “Palio del ciuccio”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Appuntamento con la tradizione: dall’11 al 13 agosto il “Palio del ciuccio”

Ecco il programma della manifestazione

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 9 Agosto 2017
Condividi

Ecco il programma della manifestazione

Avrà luogo a Cuccaro Vetere nei giorni 11-12-13 agosto 2017 il Palio del ciuccio che, giunto ormai alla 35 edizione, si riconferma uno degli eventi più attesi del Cilento.
La manifestazione sarà organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Cuccaro Vetere.
L’asino è il simbolo di questa manifestazione, che vuole proprio essere un’esaltazione della laboriosità e della docilità di questo animale. L’evento ci riporta al tempo antecedente alla costruzione di una rete viaria interpoderale, quando l’asino costituiva l’essenziale mezzo di trasporto di prodotti agricoli dai campi fino alle abitazioni.
Il programma del Palio è il seguente: venerdì 11 agosto alle ore 21.00 si terranno la cerimonia di apertura e il Palio dei Piccoli, dedicato ai bambini.

Sabato 12 agosto alle ore 20.30 sarà conferito il Premio “Le Città del Palio” alla Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Vi sarà inoltre la firma del Protocollo d’Intesa tra Comune di Matera, Fondazione Matera Basilicata 2019 e GAL Casacastra. Interverranno durante la serata l’On. Simone Valiante e l’On. Vito De Filippo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Il “Palio del ciuccio” chiuderà l’intera manifestazione domenica 13 agosto e, come da tradizione, sarà preceduto dalla sfilata storica in costumi d’epoca con gli sbandieratori dei feudi cilentani. La competizione vedrà sfidarsi gli asini portabandiera dei nove Comuni d’Italia partecipanti: Altavilla Irpina, Castelforte, Galatone, Ginosa, Laino Borgo, Massafra, Oria, Palo del Colle e Cuccaro Vetere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image