• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania, lavori in piazza San Pantaleone: appello dei cittadini al Vescovo

"L'opera costituisce un pugno nell'occhio"

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 24 Luglio 2017
Condividi

“L’opera costituisce un pugno nell’occhio”

Non si placano le polemiche per i lavori nella pizza antistante la cattedrale di Vallo della Lucania. La fontana che sta prendendo forma è quella che suscita maggiore malcontento. Il comitato “Divina Proporzione”, che si sta battendo contro quello che è considerato senza mezzi termini “uno scempio”, ha inviato una missiva al vescovo Ciro Miniero nella quale si rimarca come  sia” tale e tanta l’indignazione” per le opere in corso di realizzazione.

Nella missiva, in particolare, si fa notare “come l’opera, per dimensioni abnormi, posizionamento irregolare, e utilizzo di materiali di diversa natura e colore, costituisce un vero pugno nell’occhio, alterando in maniera volgarissima l’antico scenario della piazza, e sostituendosi, nella visione generale, al dominio che all’ingresso nella piazza, solo e soltanto il Duomo ha titolo ad avere”, si legge nella missiva.

Dal comitato ritengono che anche la Diocesi abbia titolo “per intervenire nella scelta attuata dal Comune di Vallo, e ha titolo oggi per dire la Sua: e tanto per un doppio ordine di motivi.
Innanzitutto, l’opera insiste sul Sagrato del Duomo di San Pantaleone. Quello che è certo è che, quanto meno a salvaguardia dei rapporti di “buon vicinato”, se non pel riconoscimento di autorità che un fedele deve alla istituzione della Chiesa, si sarebbe dovuto interessare e coinvolgere la S.V. che, a mezzo dei propri uffici, non avrebbe mancato di tutelare l’antico sito forse più e meglio degli enti civili preposti: la Chiesa secolare alla quale dobbiamo la realizzazione concreta dell’idea che il bello incarna Dio e Dio si incarna nel bello, non avrebbe mancato di indirizzare verso soluzioni più rispettose! Ma v’è di più! Sulla tristissima parete che sovrasta la fontana, tutta piastrellata di azzurro pescheria per l’altezza di circa tre metri, è collocata, giusto al centro e di colore rosso cardinale, la cifra SP. Tale cifra, non presente nel progetto tecnico e della cui scelta ignoriamo pertanto la “fantasiosa” paternità, immaginiamo non debba riguardare né Sapio Pantaleo né Scalone Pasquale. Escludiamo pure che voglia significare, come forse sarebbe giusto, Senza Parole. Abbiamo viceversa fondato e doloroso sospetto che essa cifra S.P., come logo commerciale, richiami le iniziali del nostro amatissimo Patrono San Pantaleone. Ebbene, al di là della discutibilissima operazione di Marketing, con la quale maliziosamente si tenta di accorpare al Santo Duomo un’opera “civile” per definizione e funzione e di trasferire sentimenti di fede e di amore da questo a quella, si chiede lo scrivente comitato e chiede a Lei:
Perché le iniziali del Santo Patrono su una fontana pubblica? Perché le iniziali del Santo Patrono su un’opera che i più considerano offesa al sacro luogo? Perché le iniziali del Santo Patrono a nobilitare un’opera così discutibile e discussa?”

Di qui l’appello a mons. Miniero: “nella convinzione che una Chiesa coraggiosa e presente possa dare un grosso contributo ad una società civile così rassegnata e quiescente, confidiamo che l’Eccellenza Vostra voglia intervenire, nei modi che riterrà più opportuni ed efficaci, a salvaguardia delle cose e dei valori delle quali è custode per volontà di Dio”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziesan pantaleonevallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
DIA

Operazione della DIA, sequestrati beni per 2,5 milioni di euro ad un imprenditore. È accusato di appartenere al clan Desiderio

Il decreto di sequestro è stato emesso all'esito delle risultanze della complessa…

Passeggiata tra le castagne

Roccadaspide, festa della castagna: successo per le visite guidate tra castagneti e antiche fortezze

Numeri da record per l’edizione 2025 della Festa della Castagna di Roccadaspide,…

Ospedale Agropoli

Ospedale di Agropoli: verso l’istituzione del Pronto Soccorso. La FP CGIL: “Ora servono atti concreti”

La FP CGIL chiede tempi rapidi e decisioni strutturali per l'ospedale civile…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.