Attualità

Vallo della Lucania, lavori in piazza San Pantaleone: appello dei cittadini al Vescovo

"L'opera costituisce un pugno nell'occhio"

Fiorenza Di Palma

24 Luglio 2017

“L’opera costituisce un pugno nell’occhio”

InfoCilento - Canale 79

Non si placano le polemiche per i lavori nella pizza antistante la cattedrale di Vallo della Lucania. La fontana che sta prendendo forma è quella che suscita maggiore malcontento. Il comitato “Divina Proporzione”, che si sta battendo contro quello che è considerato senza mezzi termini “uno scempio”, ha inviato una missiva al vescovo Ciro Miniero nella quale si rimarca come  sia” tale e tanta l’indignazione” per le opere in corso di realizzazione.

Nella missiva, in particolare, si fa notare “come l’opera, per dimensioni abnormi, posizionamento irregolare, e utilizzo di materiali di diversa natura e colore, costituisce un vero pugno nell’occhio, alterando in maniera volgarissima l’antico scenario della piazza, e sostituendosi, nella visione generale, al dominio che all’ingresso nella piazza, solo e soltanto il Duomo ha titolo ad avere”, si legge nella missiva.

Dal comitato ritengono che anche la Diocesi abbia titolo “per intervenire nella scelta attuata dal Comune di Vallo, e ha titolo oggi per dire la Sua: e tanto per un doppio ordine di motivi.
Innanzitutto, l’opera insiste sul Sagrato del Duomo di San Pantaleone. Quello che è certo è che, quanto meno a salvaguardia dei rapporti di “buon vicinato”, se non pel riconoscimento di autorità che un fedele deve alla istituzione della Chiesa, si sarebbe dovuto interessare e coinvolgere la S.V. che, a mezzo dei propri uffici, non avrebbe mancato di tutelare l’antico sito forse più e meglio degli enti civili preposti: la Chiesa secolare alla quale dobbiamo la realizzazione concreta dell’idea che il bello incarna Dio e Dio si incarna nel bello, non avrebbe mancato di indirizzare verso soluzioni più rispettose! Ma v’è di più! Sulla tristissima parete che sovrasta la fontana, tutta piastrellata di azzurro pescheria per l’altezza di circa tre metri, è collocata, giusto al centro e di colore rosso cardinale, la cifra SP. Tale cifra, non presente nel progetto tecnico e della cui scelta ignoriamo pertanto la “fantasiosa” paternità, immaginiamo non debba riguardare né Sapio Pantaleo né Scalone Pasquale. Escludiamo pure che voglia significare, come forse sarebbe giusto, Senza Parole. Abbiamo viceversa fondato e doloroso sospetto che essa cifra S.P., come logo commerciale, richiami le iniziali del nostro amatissimo Patrono San Pantaleone. Ebbene, al di là della discutibilissima operazione di Marketing, con la quale maliziosamente si tenta di accorpare al Santo Duomo un’opera “civile” per definizione e funzione e di trasferire sentimenti di fede e di amore da questo a quella, si chiede lo scrivente comitato e chiede a Lei:
Perché le iniziali del Santo Patrono su una fontana pubblica? Perché le iniziali del Santo Patrono su un’opera che i più considerano offesa al sacro luogo? Perché le iniziali del Santo Patrono a nobilitare un’opera così discutibile e discussa?”

Di qui l’appello a mons. Miniero: “nella convinzione che una Chiesa coraggiosa e presente possa dare un grosso contributo ad una società civile così rassegnata e quiescente, confidiamo che l’Eccellenza Vostra voglia intervenire, nei modi che riterrà più opportuni ed efficaci, a salvaguardia delle cose e dei valori delle quali è custode per volontà di Dio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home