Cilento

Le suore di Santa Teresa lasciano Vibonati. Borrelli: perso un pezzo di storia

Questa mattina le religiose hanno restituito le chiavi del convento

Luisa Monaco

18 Luglio 2017

Questa mattina le religiose hanno restituito le chiavi del convento

A distanza di un anno dalla decisione del comune di revocare il contratto di comodato del Monastero di Vibonati con le suore di Santa Teresa, le religiose hanno deciso oggi di restituire le chiavi della struttura e di lasciare definitivamente la cittadina del Golfo di Policastro.

Sul caso, già all’indomani della decisione dell’amministrazione comunale, non erano mancate polemiche. Ad alzare la voce fu il gruppo Vivi il tuo paese che sottolineò l’importanza del ruolo che le suore “svolgevano nella vita ecclesiastica del paese”.

Oggi le polemiche si rianimano con il consigliere di minoranza, Manuel Borrelli, che non esita a sottolineare come “Un altro pezzo di storia è stato cancellato”.

Alla base della decisione dell’amministrazione comunale di risolvere il contratto di durata indeterminata, il fatto che le suore svolgessero una sorta di “attività imprenditoriale”, ovvero, secondo quanto dichiarò il sindaco Franco Brusco lo scorso anno, affittavano alcune camere del monastero ad una società di intermediazione con sede a Roma. Di qui l’invito all’ordine di cessare l’attività “lucrativa” rientrando nelle mansioni previste dal contratto di comodato; in caso contrario si sarebbe giunti allo scioglimento dell’accordo. Oggi, a distanza di un anno, le consorelle hanno deciso di trasferirsi altrove.

“Un gran bel risultato per chi si era presentato agli elettori come custode delle tradizioni Vibonatesi. Un pezzo di storia è stato cancellato per sempre e le Suore sono state scientificamente messe in condizioni di andarsene. Esposte alla gogna mediatica. Si tratta di una grave perdita per il nostro comune”, chiosa Manuel Borrelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home