• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: comuni insieme per realizzare un sistema di protezione civile e mitigazione del rischio idrogeologico
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: comuni insieme per realizzare un sistema di protezione civile e mitigazione del rischio idrogeologico

Il Comune di Vallo della Lucania si propone come capofila e chiede l'adesione dei paesi limitrofi

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 16 Luglio 2017
Condividi

Il Comune di Vallo della Lucania si propone come capofila e chiede l’adesione dei paesi limitrofi

Il Comune di Vallo della Lucania, in relazione alle condizione attuali di tanti comuni del Cilento, ha deciso di costituire un’ A. T. S. per la realizzazione di un sistema integrato di protezione civile e di mitigazione del rischio idrogeologico.

Le aree dei Comuni del Cilento interno, di natura alto collinare e montana, hanno rilevanti problematiche di rischio idrogeologico e, ad oggi, non sono monitorate da un adeguato sistema integrato di protezione civile che, in caso di necessità, assicuri la presenza e l’ausilio di uomini, mezzi e capacità operativa per intervenire in maniera tempestiva nelle emergenze e, ove possibile, per prevenire eventuali calamità.

Da qui, l’esigenza del Comune di Vallo della Lucania di farsi promotore e capofila della sottoscrizione di un Accordo che permetta la realizzazione di un progetto che metta in sicurezza aree a rischio, oltre che l’incolumità di cittadini e avventori, lavorando per poter usufruire dei finanziamenti previsti dalla Regione Campania per  criticità di questo tipo.

La Regione Campania, infatti, presenta ben 474 comuni ( 86% del totale) a rischio idraulico e idrogeologico e quasi il 10% del territorio è classificato a rischio R3 ( elevato) e R4 ( molto elevato); il Programma Operativo Regionale prevede un intervento di ” Prevenzione dei rischi naturali ed antropici” che punti, soprattutto, alla ” Riduzione del Rischio idrogeologica e di Erosione Costiera”.

Forte è la sensibilizzazione e l’attenzione della protezione civile – chiamata all’ordine per affrontare un problema di non facile risoluzione – la cui azione sarà coadiuvata da interventi mirati, quali la realizzazione di sistemi integrati e di infrastrutture per la gestione delle calamità naturali.

I Comuni limitrofi interessati, sono chiamati a firmare un accordo che permetterà di creare una rete più sicura a tutela del territorio e  della vita di cittadini e  turisti che amano il Cilento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image