• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Roghi, Valiante (Pd): non basta repressione, ci sia migliore attivita’ di presidio su territorio

Anche il deputato cilentano interviene sull'emergenza incendi

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 13 Luglio 2017
Condividi
Simone Valiante

Anche il deputato cilentano interviene sull’emergenza incendi

InfoCilento - Canale 79

“Con i nuovi reati ambientali, previsti nel nostro ordinamento per volonta’ del Parlamento e del Pd, questi criminali che stanno distruggendo il nostro patrimonio boschivo potranno ricevere pene esemplari. E’ chiaro che pero’ non basta la repressione,ma va organizzata una migliore attivita’ di presidio sul territorio”, lo dichiara il deputato dem Simone Valiante, componente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati e molto vicino al leader di Fronte democratico Michele Emiliano, nel corso della trasmissione televisiva Dentro i fatti di Tgcom24. “Siamo in una fase epocale di cambiamenti climatici, alla quale dobbiamo adeguare le nostre politiche, a cominciare dall’utilizzo delle risorse energetiche.

Certo alcuni ministeri hanno anche una parte di responsabilita’ nei ritardi per i decreti attuativi dell’accorpamento del corpo forestale, e quindi del mancato utilizzo di mezzi e strutture, ma e’ piuttosto evidente che le Regioni (al Sud solo la Puglia fa eccezione da quello che ci dice il rapporto di Legambiente) non possono arrivare in piena estate senza aver approvato ed attuato i piani antincendi boschivi. Lo stesso dicasi per le convenzioni con il corpo dei vigili del fuoco, o il mancato e pieno utilizzo degli operai forestali, che pure nei libri di quelli che sono bravi a raccontare gli sprechi dell’Italia senza conoscere il territorio, vengono descritti come esempi di clientelismo, e che se oggi avessimo invece utilizzato per realizzare punti di avvistamento territoriali e presidi h24, avremmo imparato a conoscerne la vera utilita’. Serve piu’ sorveglianza sul territorio, una repressione efficace, ma sicuramente un maggiore coordinamento tra le attivita’ delle istituzioni sul territorio, oltre che un miglior utilizzo di mezzi ed uomini”, conclude Simone Valiante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.