Attualità

Vallo della Lucania, lavori in piazza San Pantaleone: necessario bloccare i lavori

Silvia De Luca, storico dell'arte, boccia i lavori in corso

Redazione Infocilento

8 Luglio 2017

Silvia De Luca, storico dell’arte, boccia i lavori in corso

“Non bastava l’affossamento delle colonne dei portici causato dalla pavimentazione installata per la
riqualificazione della piazza Vittorio Emanuele II; non era neppure sufficiente aver innalzato la statua di
Rabarama, idolo freddo e muto accanto alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, sganciato dal contesto
urbanistico in cui è stato inserito, con il quale non ha alcuna relazione semantica e linguistica. No:
l’amministrazione comunale di Vallo della Lucania guidata da Antonio Aloia aveva bisogno di colpire al
cuore la comunità che dice di rappresentare, di invadere quell’ultimo lembo di centro storico costituito
dalla piazza San Pantaleone”.

Inizia così una nota di Silvia De Luca, storico dell’arte dell’Università di Firenze, che punta il dito contro i lavori nella piazza antistante la cattedrale.

“Quel che è stato già realizzato è una colata di cemento che si addossa alle preesistenti
costruzioni in pietra e che già risulta parzialmente rivestita da piastrelle in ceramica di Vietri, che stonano
cromaticamente con il resto dell’area. C’è da aggiungere che questa fontana, di cui onestamente non si
comprende la ragione, viene beffardamente costruita in un momento in cui in tutto il Cilento imperversa
una drammatica crisi idrica e i cittadini vallesi sono stati privati dell’utilizzo di tutte le fontanelle pubbliche
presenti nelle contrade che attingono all’acqua delle sorgenti”, accusa De Luca secondo cui “Operazioni come quelle a cui l’amministrazione Aloia ci ha tristemente abituati si spiegano solo alla luce di
un profondo disprezzo verso la tutela e il recupero dei centri storici e di un’assoluta mancanza di rispetto
per il contesto in cui sono inseriti progetti tanto invasivi e totalmente avulsi dallo spazio circostante, dai
materiali e dai processi che hanno contribuito nel tempo a conferire loro l’aspetto attuale. Mali che,
purtroppo per noi, la giunta comunale condivide con chi invece questi valori dovrebbe impegnarsi
quotidianamente a difendere: mi riferisco al funzionario responsabile di zona della Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino che ha seguito la pratica; al Soprintendente che l’ha
inspiegabilmente approvata; allo stesso architetto direttore dei lavori autore di un progetto così incoerente
e disorganico. E in fondo non posso assolvere neppure me stessa e i miei concittadini, poco vigili sulle
decisioni che vengono prese sulle nostre teste. Ci fidiamo sempre troppo delle istituzioni che dovrebbero
perseguire il bene comune e invece scopriamo con una certa incredulità che l’epoca dei politici, dei
funzionari e dei tecnici che hanno devastato qualunque centro storico cilentano non è ancora finita e
ancora ci tocca farne le spese.
Gli interventi di “riqualificazione” di cui Vallo è stata oggetto negli ultimi anni rispecchiano la tronfia
supponenza di chi vuole soltanto autocelebrarsi attraverso simboli calati dall’alto su un tessuto storicizzato.
Sono cose che accadevano nei secoli passati: in Cilento forse non ci siamo accorti che l’assolutismo è
tramontato da un pezzo, così come apparentemente trascorsa, almeno in Europa, è la stagione dei regimi
totalitari. Ma di fronte a questa nuova fontana c’è da rimpiangere perfino i sovrani del passato, che quanto
meno avevano una sensibilità e una cultura tali da affidare le varie trasformazioni urbanistiche da loro
imposte, specchio del loro potere, ai migliori ingegni che abbia prodotto questo Paese.
Eppure non mancherebbero le battaglie che organi ministeriali, Parco del Cilento, amministrazioni comunali
dovrebbero portare avanti per tutelare e valorizzare il nostro patrimonio storico-artistico e il nostro
paesaggio.

Secondo De Luca “sarebbe urgentissimo imporre un blocco edilizio a fronte della violenta cementificazione che il
territorio continua a subire, ancor più insensata se si pensa alla fortissima emorragia demografica in atto
per mancanza di lavoro e di offerte culturali; bisognerebbe stendere una Carta del Restauro per la messa in
sicurezza, il ripristino, la riconversione delle tante case rurali che identificano il nostro paesaggio e che a
Vallo continuano ad essere lasciate crollare per favorire le solite speculazioni dei palazzinari”.

“Non siamo più ai tempi della damnatio memoriae, quando ad ogni caduta di potere corrispondeva
l’abbattimento delle opere d’arte che lo rappresentavano (anche se talvolta sarebbe proprio il caso di
ripristinare quest’antica pena), ma siamo in un’epoca di impegno civile, in cui tutti dovremmo dedicarci con
più attenzione a difendere le nostre radici e gli spazi e i luoghi in cui esse si sostanziano”, conclude l’esperta dell’Università di Firenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home