Attualità

Maxi finanziamento per la rete idrica Consac

Arrivano 4,5 milioni di euro dalla Banca del Cilento e dalla Bcc di Buonabitacolo

Bruno Marinelli

29 Giugno 2017

Tubo acqua

Arrivano 4,5 milioni di euro dalla Banca del Cilento e dalla Bcc di Buonabitacolo

Maxi finanziamento di circa 4,5 milioni di euro alla Consac per rimettere a posto le reti colabrodo. La sostanziosa cifra arriva dalla Banca del Cilento, di Sassano, della Vallo di Diano e Lucania e dalla Bcc di Buonabitacolo. La stipula del finanziamento è avvenuta stamattina a Vallo della Lucania tra il presidente della Consac Gennaro Maione e i vertici dei due istituti bancari. I soldi saranno utilizzati per ammodernare la rete che versa in uno stato fatiscente. Soddisfazione è stata espressa dal presidente della BCC Cilento e Lucania Sud Pasquale Lucibello: ”Non abbiamo fatto altro che il nostro dovere, noi siamo nati per sostenere il territorio dove operiamo. La Consac è un’azienda che lavora su Cilento e Vallo di Diano, territori che avevano bisogno di un finanziamento per un progetto importante  neanche a farlo apposta riguardante  la gestione delle acque ,e noi ci siamo messi a disposizione insieme alla nostra consorella di Buonabitacolo nella persona del dottor De Luca che è il direttore generale. Abbiamo lavorato per cercare di portare a termine un finanziamento importante che dovrebbe servire a mettere a posto tutti quei problemi annosi delle condotte che da anni perdono acqua e non sono rese efficienti al 100%. Noi siamo a disposizione non solo per questo progetto, ma anche per altri che potranno tranquillamente interessare il Consac come depuratori e pensiamo di poterlo fare insieme a qualche altra consorella come quella di Buonabitacolo con cui abbiamo scelto di avere una collaborazione duratura nel tempo.”

Gli fa eco il direttore generale della Banca del Cilento Ciro Solimeno : ”Questo finanziamento è una dimostrazione  chiarissima di come le risorse del territorio vengono reinvestite nel nell’interesse del soddisfacimento di tutti i bisogni delle popolazioni, e quello primario in questo momento è riuscire a mantenere un consumo idrico adeguato  alle esigenze delle famiglie e delle persone. Ciò serve  proprio per manutenere ed in qualche modo ammodernare la rete idrica del Cilento e Vallo di Diano. Abbiamo dimostrato di essere un grande esempio di pragmatismo e concretezza aldilà delle considerazioni di qualche illustre professore con la soluzione pronta.”

Dello stesso avviso Angelo De Luca, direttore Generale della BCC di Buonabitacolo:  ”Noi siamo banche amiche del territorio e gli amici si vedono nei momenti del bisogno. C’è un’esigenza idrica in una situazione estremamente complessa e quindi intervenire in questo momento di necessità con la consorella Banca del Cilento, la quale ci ha coinvolti in questa iniziativa di finanziamento di entità rilevante,  poteva essere  fatto soltanto in pool. Queste sono le sinergie che devono caratterizzare le banche di credito cooperativo, aldilà della riforma e delle modifiche che ci saranno. Le nostre caratteristiche peculiari sono quelle di sostenere il territorio soprattutto nei momenti di difficoltà dove esso ci chiama a fare investimenti importanti per rendere un aspetto finanziario e affiancarlo a quello economico e farlo crescere.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home