Attualità

Maxi finanziamento per la rete idrica Consac

Arrivano 4,5 milioni di euro dalla Banca del Cilento e dalla Bcc di Buonabitacolo

Bruno Marinelli

29 Giugno 2017

Tubo acqua

Arrivano 4,5 milioni di euro dalla Banca del Cilento e dalla Bcc di Buonabitacolo

Maxi finanziamento di circa 4,5 milioni di euro alla Consac per rimettere a posto le reti colabrodo. La sostanziosa cifra arriva dalla Banca del Cilento, di Sassano, della Vallo di Diano e Lucania e dalla Bcc di Buonabitacolo. La stipula del finanziamento è avvenuta stamattina a Vallo della Lucania tra il presidente della Consac Gennaro Maione e i vertici dei due istituti bancari. I soldi saranno utilizzati per ammodernare la rete che versa in uno stato fatiscente. Soddisfazione è stata espressa dal presidente della BCC Cilento e Lucania Sud Pasquale Lucibello: ”Non abbiamo fatto altro che il nostro dovere, noi siamo nati per sostenere il territorio dove operiamo. La Consac è un’azienda che lavora su Cilento e Vallo di Diano, territori che avevano bisogno di un finanziamento per un progetto importante  neanche a farlo apposta riguardante  la gestione delle acque ,e noi ci siamo messi a disposizione insieme alla nostra consorella di Buonabitacolo nella persona del dottor De Luca che è il direttore generale. Abbiamo lavorato per cercare di portare a termine un finanziamento importante che dovrebbe servire a mettere a posto tutti quei problemi annosi delle condotte che da anni perdono acqua e non sono rese efficienti al 100%. Noi siamo a disposizione non solo per questo progetto, ma anche per altri che potranno tranquillamente interessare il Consac come depuratori e pensiamo di poterlo fare insieme a qualche altra consorella come quella di Buonabitacolo con cui abbiamo scelto di avere una collaborazione duratura nel tempo.”

Gli fa eco il direttore generale della Banca del Cilento Ciro Solimeno : ”Questo finanziamento è una dimostrazione  chiarissima di come le risorse del territorio vengono reinvestite nel nell’interesse del soddisfacimento di tutti i bisogni delle popolazioni, e quello primario in questo momento è riuscire a mantenere un consumo idrico adeguato  alle esigenze delle famiglie e delle persone. Ciò serve  proprio per manutenere ed in qualche modo ammodernare la rete idrica del Cilento e Vallo di Diano. Abbiamo dimostrato di essere un grande esempio di pragmatismo e concretezza aldilà delle considerazioni di qualche illustre professore con la soluzione pronta.”

Dello stesso avviso Angelo De Luca, direttore Generale della BCC di Buonabitacolo:  ”Noi siamo banche amiche del territorio e gli amici si vedono nei momenti del bisogno. C’è un’esigenza idrica in una situazione estremamente complessa e quindi intervenire in questo momento di necessità con la consorella Banca del Cilento, la quale ci ha coinvolti in questa iniziativa di finanziamento di entità rilevante,  poteva essere  fatto soltanto in pool. Queste sono le sinergie che devono caratterizzare le banche di credito cooperativo, aldilà della riforma e delle modifiche che ci saranno. Le nostre caratteristiche peculiari sono quelle di sostenere il territorio soprattutto nei momenti di difficoltà dove esso ci chiama a fare investimenti importanti per rendere un aspetto finanziario e affiancarlo a quello economico e farlo crescere.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home