• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Frecciarossa nel Vallo di Diano, spot di Trenitalia fa infuriare comitato per la Sicignano Lagonegro

L'accusa: Vallo di Diano oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Giugno 2017
Condividi
Freccia Rossa

L’accusa: Vallo di Diano oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio

“Il Vallo di Diano continua ad essere dimenticato, preso in giro e beffato”. E’ quanto sostengono dal comitato per la Sicignano Lagonegro dopo lo spot di Trenitalia che sul proprio sito indurrebbe il turista a pensare di poter facilmente raggiungere Atena Lucana, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina.

“Eventualità che si sarebbe potuta concretizzare se la richiesta della Regione Campania alla Regione Basilicata, grazie all’interessamento di Corrado Matera, volta a far fermare il Frecciarossa 1000 Taranto/Milano a Sicignano – evidenziano dal Comitato – Peccato, però, che ciò non accade e non ci è dato sapere se la Basilicata abbia risposto all’assessore al Turismo campano e in caso affermativo cosa abbia scritto”.

“E’ una vergogna – ha esclamato il presidente del Comitato pro Sicignano – Lagonegro Rocco Panetta – siamo cornuti e mazziati. Mi devono spiegare come fanno i turisti ad arrivare nel Vallo senza la fermata del Frecciarossa 1000 a Sicignano”. La pubblicità, infatti, sarebbe stata veritiera se ci fosse stata la fermata nella stazione da cui si diramava la linea per Lagonegro e con l’istituzione di un servizio bus di Trenitalia (il Freccialink) in coincidenza da e per il Vallo. “Penso sia assurdo tutto questo – ha dichiarato Panetta – occorre non menzionare nella pubblicità il Vallo e le strutture ricettive elencate che comprendono i comuni di Atena Lucana, Buccino, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina e Teggiano. Il tutto perchè sono irraggiungibili dai turisti che usano i treni Frecciarossa pubblicizzati che, lo ricordiamo, fermano ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri, località del Cilento”.

Il Comitato ribadisce la necessità di far fermare il Frecciarossa 1000 a Sicignano in coincidenza con i bus da e per il Vallo, nella speranza che i sostitutivi arrivino sino al piazzale della stazione senza girare alla curva precedente al passaggio a livello o sostare presso un area di ristoro, a 2 km di distanza dallo scalo ferroviario, e che il quadro orario nella stessa stazione di Sicignano venga aggiornato. “La situazione è a dir poco inaccettabile, considerando anche che nemmeno Italobus dà più le comodità ai viaggiatori, visti i tempi di attesa elevatissimi nell’interscambio treno/bus a Salerno”, precisano ancora dal comitato.

“Da oggi apprendiamo dunque che il Vallo di Diano è stato oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio, il presidente De Luca in radio aveva aperto chiaramente al ripristino della Sicignano-Lagonegro e oggi, invece, dimentica il Vallo di Diano come se non facesse parte della Regione da lui governata. Amarezza e rabbia sono gli unici stati d’animo possibili per una situazione che definire vergognosa è un eufemismo”, concludono.

s
TAG:frecciarossasicignano-lagonegrovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Laurino, teatro

A Laurino prende il via la nuova stagione teatrale

Grandi nomi e varietà per il Teatro Comunale: il programma da ottobre…

Castellabate: bando per l’assegnazione degli ormeggi nel porto di San Marco

C'è tempo fino al 29 ottobre per presentare la domanda con la…

Lampadina

Almanacco del 21 ottobre: Edison accese il futuro. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 21 ottobre 1879 Edison accese la prima lampadina: scopri eventi, nascite,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.