Attualità

Frecciarossa nel Vallo di Diano, spot di Trenitalia fa infuriare comitato per la Sicignano Lagonegro

L'accusa: Vallo di Diano oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio

Redazione Infocilento

21 Giugno 2017

Freccia Rossa

L’accusa: Vallo di Diano oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio

“Il Vallo di Diano continua ad essere dimenticato, preso in giro e beffato”. E’ quanto sostengono dal comitato per la Sicignano Lagonegro dopo lo spot di Trenitalia che sul proprio sito indurrebbe il turista a pensare di poter facilmente raggiungere Atena Lucana, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina.

“Eventualità che si sarebbe potuta concretizzare se la richiesta della Regione Campania alla Regione Basilicata, grazie all’interessamento di Corrado Matera, volta a far fermare il Frecciarossa 1000 Taranto/Milano a Sicignano – evidenziano dal Comitato – Peccato, però, che ciò non accade e non ci è dato sapere se la Basilicata abbia risposto all’assessore al Turismo campano e in caso affermativo cosa abbia scritto”.

“E’ una vergogna – ha esclamato il presidente del Comitato pro Sicignano – Lagonegro Rocco Panetta – siamo cornuti e mazziati. Mi devono spiegare come fanno i turisti ad arrivare nel Vallo senza la fermata del Frecciarossa 1000 a Sicignano”. La pubblicità, infatti, sarebbe stata veritiera se ci fosse stata la fermata nella stazione da cui si diramava la linea per Lagonegro e con l’istituzione di un servizio bus di Trenitalia (il Freccialink) in coincidenza da e per il Vallo. “Penso sia assurdo tutto questo – ha dichiarato Panetta – occorre non menzionare nella pubblicità il Vallo e le strutture ricettive elencate che comprendono i comuni di Atena Lucana, Buccino, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina e Teggiano. Il tutto perchè sono irraggiungibili dai turisti che usano i treni Frecciarossa pubblicizzati che, lo ricordiamo, fermano ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri, località del Cilento”.

Il Comitato ribadisce la necessità di far fermare il Frecciarossa 1000 a Sicignano in coincidenza con i bus da e per il Vallo, nella speranza che i sostitutivi arrivino sino al piazzale della stazione senza girare alla curva precedente al passaggio a livello o sostare presso un area di ristoro, a 2 km di distanza dallo scalo ferroviario, e che il quadro orario nella stessa stazione di Sicignano venga aggiornato. “La situazione è a dir poco inaccettabile, considerando anche che nemmeno Italobus dà più le comodità ai viaggiatori, visti i tempi di attesa elevatissimi nell’interscambio treno/bus a Salerno”, precisano ancora dal comitato.

“Da oggi apprendiamo dunque che il Vallo di Diano è stato oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio, il presidente De Luca in radio aveva aperto chiaramente al ripristino della Sicignano-Lagonegro e oggi, invece, dimentica il Vallo di Diano come se non facesse parte della Regione da lui governata. Amarezza e rabbia sono gli unici stati d’animo possibili per una situazione che definire vergognosa è un eufemismo”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home