• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le opere di Piranesi, Pitrloo e De Matteis nel museo “Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico”

Le opere di Piranesi, Pitrloo e De Matteis nel museo "Acropolis- Arte e Paesaggi nel Cilento Antico"

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 8 Giugno 2017
Condividi

Ieri l’inaugurazione del Palazzo Del Vecchio


Un nuovo polo culturale e artistico è a disposizione della città di Agropoli e del Cilento intero. Si è tenuta ieri, infatti, l’inaugurazione di palazzo Del Vecchio, suggestiva residenza nobiliare, già dimora vescovile, nel cuore del borgo antico. La struttura, fino a pochi anni fa chiusa al pubblico e avviata ad un lento degrado, è stata completamente ristrutturata da un privato e successivamente ceduta in comodato gratuito al comune per tre anni, con possibilità di esercitare un diritto di prelazione per una cifra già concordata tra le parti. Il sindaco Franco Alfieri ieri ha tagliato il nastro del rinnovato edificio, donando alla città un nuovo bene ma soprattutto uno spazio permanente per l’allestimento di un museo. Il primo piano di Palazzo del Vecchio, infatti, ospita il Museo Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico, curato dalla Fondazione Gianbattista Vico.

Qui hanno trovato dimora decine di opere del Piranesi, i quadri del Pitloo, stampe originali risalenti al Grand Tour, reperti archeologici del Periodo Classico ed infine i pezzi forti: dipinti di Paolo De Matteis, pittore cilentano del ‘600, raffiguranti strabilianti scene religiose. Si tratta di capolavori unici della ricca collezione di incisioni, gouaches, olii e cartografie che illustrano lo splendore classico di una parte del Sud Italia ed in particolare della millenaria città di Paestum, al tempo di Carlo III tappa del peregrinare culturale del Grand Tour, realizzate da alcuni dei maggiori artisti del tempo. Sono tutte opere di grande valore, gran parte delle quali fino a due anni erano fa esposte nel museo di Paestum nei percorsi del Grand Tour che aveva sede nel convento francescano dei frati minori di Capaccio Capoluogo. Nel 2014, poi, l’inizio di un contenzioso giudiziario con l’ordine religioso, culminato con lo sfratto dai locali dell’importante collezione, rimasta stipata nei depositi del palazzo de Vargas di Vatolla fino a pochi giorni fa quando si è provveduto all’allestimento della nuova sede che darà l’opportunità a tutti di apprezzare queste patrimonio. L’obiettivo della Fondazione Vico è di far diventare il Museo Acropolis un’oasi di filosofia dove la bellezza del mare e la suggestiva atmosfera di un paesaggio unico, si sposano con un centro storico ricco di tradizioni e di cultura.

«È nuovo tassello che si aggiunge al grande mosaico di offerta culturale della Fondazione Vico – fa detto il presidente Vincenzo Pepe – Avere un avamposto anche ad Agropoli è un risultato importante che andrà ad arricchire la già ampia scelta di possibilità per un turista in visita nella città di Agropoli. Il luogo in cui sorge il museo – aggiunge – rappresenterà una magica cornice che renderà il tutto ancor più eccezionale ed unico».

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Agropoli Franco Alfieri secondo cui «La cultura e l’identità sono patrimonio comune e fondamenta della crescita sociale ed economica. Aspetti che danno vita ad un polo museale di rilievo ed importanza internazionale inserito nel cuore del Centro Storico». Il primo cittadino, poi, ha evidenziato come l’acquisizione di Palazzo Del Vecchio «Darà alla città l’opportunità di avere a disposizione un nuovo edificio con ampi spazi interni ed esterni per poter ospitare eventi culturali in alternativa al castello e al palazzo civico delle arti». Il Museo Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico, sarà visitabile tutti i giorni; la direzione è affidata ad Elena Fuccillo. Esso si aggiunge alla già ampia offerta culturale di Agropoli che si completa con la fornace, trasformata da fabbrica di laterizi a spazio per mostre ed esposizioni, il Palazzo Civico delle Arti ed il castello angioino – aragonese, distante soltanto pochi metri da palazzo Del Vecchio.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziemuseo acropolisPalazzo Del Vecchioultimoravideo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

Foto cinghiali

Sacco, dopo la foto fake dei cinghiali in piazza: “Il problema è reale e servono interventi urgenti”

L’invasione degli ungulati nei piccoli comuni del Cilento, un’emergenza ambientale e di…

Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.