Attualità

Dipendenza dallo Stato dei comuni: ecco ci riceve più finanziamenti in Cilento e Vallo di Diano

In vetta Buccino, fanalino di coda Agropoli

Fiorenza Di Palma

31 Maggio 2017

Soldi contanti

In vetta Buccino, fanalino di coda Agropoli

Le entrate dei bilanci comunali possono derivare, oltre che da risorse proprie, anche da trasferimenti di altri enti pubblici, e in particolare dallo stato. Vediamo quali comuni, tra quelli superiori ai 200mila abitanti, sono più dipendenti dai fondi derivanti dallo stato centrale.

Una parte delle entrate dei bilanci comunali è costituita dai trasferimenti e dai contributi che derivano dallo stato, dalle regioni o da altri enti pubblici. Un primo indicatore per analizzare il fenomeno della capacità di un comune di sostenersi con risorse proprie e non con trasferimenti è quello dell’autonomia finanziaria visto in un precedente post.

Questo indicatore permette capire fino a che punto il comune può fare conto su forze proprie per determinare il futuro della comunità. Ma se vogliamo sapere in che misura un comune sia dipendente dallo stato – ovvero il peso dei trasferimenti statali sul suo bilancio – può tornare utile un altro indicatore di openbilanci, quello della dipendenza dallo stato.

In questo caso le entrate correnti da contributi e trasferimenti statali correnti sono calcolate in percentuale sul totale delle entrate correnti. Maggiore è la percentuale e più alta è la dipendenza.

Nel 2014, ultimo anno di rilevazione, tra le città superiori ai 200mila abitanti, Palermo e Roma sono quelle più dipendenti dallo stato e staccano di diverse lunghezze le altre città italiane. Il 16,02% delle entrate del capoluogo siciliano è rappresentato da contributi e versamenti da parte dello Stato, mentre per la capitale questa quota rappresenta il 14,19%.

Va comunque segnalato che in entrambe le città si nota una netta riduzione della dipendenza dallo stato rispetto al 2013. L’anno precedente infatti si attestavano sul 36% (Palermo) e sul 20,73% (Roma).

Gran parte delle città maggiori si trova nel range 5-8%. In questa fascia troviamo, nell’ordine, Catania (7,81%), Napoli (7,55%), Torino (7,24%), Genova (6,77%), Milano (6,45%), Bari (6,21%) e Bologna (5,78%).

Sotto il 5% tutte gli altri comuni più grandi; la città che ha ricevuto meno trasferimenti statali rispetto alla dimensione del suo bilancio è stata Trieste (2,44%).

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, solo Buccino, con una dipendenza del 33,92% si posiziona nella top ten, al quinto posto. Per trovare un altro comune del comprensorio bisogna arrivare ad Altavilla Silentina (18° con il 18%), Polla (21° con il 17%).

Più indietro Ogliastro Cilento (28°), Sapri (30°), Buonabitacolo (34°), Perito (42°), Omignano (49°), Pertosa (52°), Caselle in Pittari (53°), Ispani (61°), Celle di Bulgheria (62°), Cuccaro Vetere (75°), Ceraso (79°), Rofrano (88°), Lustra (91°), San Mauro La Bruca (94°).

I comuni più grandi sono molto indietro nella graduatoria: Agropoli con una dipendenza dell 0.34 è al 494° posto in Campania; poco più su Castellabate (462°). Si posizionano tra i primi 250 Sala Consilina (192°), Centola (220°), Capaccio Paestum (237°), Camerota (282°)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home