Attualità

Dipendenza dallo Stato dei comuni: ecco ci riceve più finanziamenti in Cilento e Vallo di Diano

In vetta Buccino, fanalino di coda Agropoli

Fiorenza Di Palma

31 Maggio 2017

Soldi contanti

In vetta Buccino, fanalino di coda Agropoli

Le entrate dei bilanci comunali possono derivare, oltre che da risorse proprie, anche da trasferimenti di altri enti pubblici, e in particolare dallo stato. Vediamo quali comuni, tra quelli superiori ai 200mila abitanti, sono più dipendenti dai fondi derivanti dallo stato centrale.

Una parte delle entrate dei bilanci comunali è costituita dai trasferimenti e dai contributi che derivano dallo stato, dalle regioni o da altri enti pubblici. Un primo indicatore per analizzare il fenomeno della capacità di un comune di sostenersi con risorse proprie e non con trasferimenti è quello dell’autonomia finanziaria visto in un precedente post.

Questo indicatore permette capire fino a che punto il comune può fare conto su forze proprie per determinare il futuro della comunità. Ma se vogliamo sapere in che misura un comune sia dipendente dallo stato – ovvero il peso dei trasferimenti statali sul suo bilancio – può tornare utile un altro indicatore di openbilanci, quello della dipendenza dallo stato.

In questo caso le entrate correnti da contributi e trasferimenti statali correnti sono calcolate in percentuale sul totale delle entrate correnti. Maggiore è la percentuale e più alta è la dipendenza.

Nel 2014, ultimo anno di rilevazione, tra le città superiori ai 200mila abitanti, Palermo e Roma sono quelle più dipendenti dallo stato e staccano di diverse lunghezze le altre città italiane. Il 16,02% delle entrate del capoluogo siciliano è rappresentato da contributi e versamenti da parte dello Stato, mentre per la capitale questa quota rappresenta il 14,19%.

Va comunque segnalato che in entrambe le città si nota una netta riduzione della dipendenza dallo stato rispetto al 2013. L’anno precedente infatti si attestavano sul 36% (Palermo) e sul 20,73% (Roma).

Gran parte delle città maggiori si trova nel range 5-8%. In questa fascia troviamo, nell’ordine, Catania (7,81%), Napoli (7,55%), Torino (7,24%), Genova (6,77%), Milano (6,45%), Bari (6,21%) e Bologna (5,78%).

Sotto il 5% tutte gli altri comuni più grandi; la città che ha ricevuto meno trasferimenti statali rispetto alla dimensione del suo bilancio è stata Trieste (2,44%).

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, solo Buccino, con una dipendenza del 33,92% si posiziona nella top ten, al quinto posto. Per trovare un altro comune del comprensorio bisogna arrivare ad Altavilla Silentina (18° con il 18%), Polla (21° con il 17%).

Più indietro Ogliastro Cilento (28°), Sapri (30°), Buonabitacolo (34°), Perito (42°), Omignano (49°), Pertosa (52°), Caselle in Pittari (53°), Ispani (61°), Celle di Bulgheria (62°), Cuccaro Vetere (75°), Ceraso (79°), Rofrano (88°), Lustra (91°), San Mauro La Bruca (94°).

I comuni più grandi sono molto indietro nella graduatoria: Agropoli con una dipendenza dell 0.34 è al 494° posto in Campania; poco più su Castellabate (462°). Si posizionano tra i primi 250 Sala Consilina (192°), Centola (220°), Capaccio Paestum (237°), Camerota (282°)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home