Cilento

Migranti in Cilento, tensione tra i cittadini. Ieri sit in a Cicerale

Cittadini preoccupati per ragioni sanitarie e di sicurezza

Ernesto Rocco

27 Maggio 2017

Cittadini preoccupati per ragioni sanitarie e di sicurezza

CICERALE. Ventiquattr’ore dopo la protesta dei cittadini di Perdifumo, altri tre comuni del comprensorio cilentano si trovano a fare i conti con l’emergenza migranti. Sono Cicerale, Giungano ed Agropoli. A creare malcontento la notizia dell’apertura di un hub nella zona industriale compresa tra i tre comuni (a meno di un chilometro di distanza dall’area archeologica di Paestum) idoneo ad ospitare momentaneamente circa trecento profughi. La notizia del loro arrivo si era diffusa già nella serata di giovedì dopo che i residenti avevano notato insoliti movimenti di camion con a bordo bagni chimi ed altre attrezzature per allestire un capannone di circa 1200 metri quadrati. In pochi attimi le voci dell’arrivo dei profughi si sono diffuse velocemente ed alcuni cittadini delle contrade San Felice di Cicerale e San Giuseppe di Giungano, intenzionati a dire no all’arrivo dei migranti, hanno organizzato un sit in di protesta nella zona andato avanti per tutta la notte tra giovedì e venerdì e per la giornata di ieri.

«Non siamo disposti ad accettarli, non possono venire qui, siamo pronti alle barricate se ciò avvenisse», dice un residente. A spiegare le ragioni di tanto malcontento il capogruppo della minoranza di Cicerale Domenico Corrente: «Nessuno ci ha informati di questa decisione – spiega – rischiare di avere qui trecento persone su una popolazione di 1200 abitanti è qualcosa di sconveniente, inoltre siamo preoccupati anche dal fatto che manca un presidio sanitario e se le persone che verranno qui saranno malate chi può protteggerci?». Ma il problema è anche delle altre fabbriche presenti sul territorio: in molti temono che l’arrivo degli extracomunitari possa essere un pericolo per la sicurezza della zona.

Da palazzo di città affidano ad una nota, indirizzata anche al Prefetto la propria contrarietà all’arrivo dei migranti, evidenziando l’assenza «delle condizioni minime igienico sanitarie per un centro di accoglienza nella zona industriale» e al contempo definendo un atto «gravissimo non essere informati di questa situazione». Gli animi tesi della popolazione sono stati stemperati solo nel tardo pomeriggio quando dalla Prefettura hanno smentito che quello allestito nella zona sarebbe stato un centro di accoglienza.

La struttura, infatti, sarà soltanto un centro di smistamento provvisorio dove gli immigrati sbarcati a Salerno resteranno non più di tre giorni, tempo necessario per le operazioni di foto-segnalamento e controllo sanitario. Successivamente verranno trasferiti in altre strutture. Soltanto ciò ha parzialmente sedato gli animi dei manifestanti che nel frattempo hanno bloccato camion con a bordo il materiale per l’allestimento del capannone e auto con a bordo persone che non dovevano raggiungere gli altri stabilimenti industriali. La tensione resta alta: i residenti della zona, con i rappresentanti dei comuni di Cicerale, Giungano ed Agropoli, temono che l’arrivo degli immigrati possa non essere un caso isolato, ma che con il trascorrere del tempo diventi una consuetudine ospitare nello stabilimento industriale i profughi sbarcati a Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Torna alla home