Attualità

Agropoli: addio al presidio Polfer. Domani la chiusura

La firma del ministro dell'Interno Marco Minniti pone di fatto la parola fine ad un presidio di legalità che era presente dagli anni '60.

Riccardo Feo

25 Maggio 2017

La firma del ministro dell’Interno Marco Minniti pone di fatto la parola fine ad un presidio di legalità che era presente dagli anni ’60.

È iniziato il conto alla rovescia, questione di poche ore e la polizia ferroviaria di Agropoli chiuderà i battenti. La firma del ministro dell’Interno Marco Minniti pone di fatto la parola fine ad un presidio di legalità che era presente dagli anni ’60. Sabato mattina i tanti viaggiatori vedranno per l’ultima volta le insegne che annunciano la presenza del posto di pubblica sicurezza, non più continua, che veniva garantita almeno in determinate fasce orarie, ma solo dei “passaggi” con brevi soste da parte di operatori di polizia provenienti da altri comandi: questo è il futuro della stazione ferroviaria di che, ironia della sorte,  come affermano le maggiori sigle sindacali della polizia di stato, perde il controllo di polizia nel momento che lo scalo ferroviario si appresta a diventare una stazione ad alta velocità e come se non bastasse alle porte del periodo estivo, quando cioè il numero dei viaggiatori aumenta a dismisura, fatto a dir poco gravissimo, continua la sigla sindacale, che ha delle responsabilità precise.

Negli anni la polizia ferroviaria di Agropoli ha potuto nei momenti di massima operatività garantire con ben venticinque unità in organico una presenza pressoché continua non solo della stazione ferroviaria:  ha potuto espletare anche una miriade di attività di istituito quali ad esempio la vigilanza delle stazioni ferroviarie minori su una tratta di oltre 60 km di strada ferrata tra le stazioni di San Nicola Varco di Eboli a nord e Pisciotta a sud. L’elenco delle attività espletate negli anni sarebbe lungo: notizie di reato; arresti; persone denunciate e controllate; controllo del territorio e tanto ancora. Con il tempo il personale soggetto a trasferimenti non è stato mai rimpiazzato cosi come anche il personale che si è congedato per motivi pensionistici. Agropoli perde un importante presidio di legalità proprio in un periodo storico in cui si avverte di più l’esigenza di maggiore sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Torna alla home