Attualità

Il Freccia Rossa nel Cilento diventa un giallo

Polemiche dei viaggiatori: "Impossibile prenotare un viaggio"

Gennaro Maiorano

23 Maggio 2017

Freccia Rossa

Polemiche dei viaggiatori: “Impossibile prenotare un viaggio”

Il prossimo 11 giugno sarà un giorno storico per il Cilento. Il Frecciarossa giungerà nelle stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri.
Già definiti anche gli orari delle corse con fermate Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Tiburtina, Roma Termini, Napoli Centrale, Salerno e gli scali cilentani.

La prima partenza è alle 7.20 da Milano con arrivo alle 13.22 ad Agropoli, 13.36 a Vallo della Lucania, 14.11 a Sapri. Il ritorno è previsto alle 14.56 da Sapri, 15.24 da Vallo della Lucania, 15.39 da Agropoli.

Viaggiare in tempi così brevi dal Nord e Centro Italia al Cilento fa gola a tantissime persone, alcune delle quali hanno già tentato di prenotare il viaggio ed è qui hanno avuto i primi intoppi.

“Ho chiesto alla biglietteria di Trenitalia a Milano e mi è stato risposto che non sanno nulla di questa possibilità di viaggiare con il Frecciarossa fino al Cilento” ha detto una cilentana residente a Milano. Lo stesso problema si è presentato a Bologna e Roma: dell’alta velocità sembra che nessuno sappia niente. Le stesse difficoltà si incontrano on line.

Cercando un treno alta velocità che raggiunga il Cilento, l’unica soluzione prospettata è quella di un Frecciarossa che parte da Milano alle 10.20 e giunge a Napoli alle 15.03. Una volta qui è necessario un cambio con un Frecciabianca, già attivo al momento, con fermate Salerno e Sapri. Il costo per questo viaggio è di circa 110 euro. Sono necessari tre cambi, invece, se si decide di partire da Milano alle 11.

Stesso problema se si decide di effettuare il viaggio inverso: da Sapri a Milano è previsto un cambio alla stazione di Napoli Centrale.

Probabilmente il disguido nasce dal fatto che soltanto tra il 10 e l’11 giugno entrerà in vigore il nuovo orario di Trenitalia e pertanto al momento i canali ufficiali di Trenitalia non contemplino il Frecciarossa da e per il Cilento. Una beffa considerato che qualcuno desiderava già organizzare il suo viaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Torna alla home