Ecco i progetti dei candidati sindaci
CAPACCIO PAESTUM. Aprire o chiudere la campagna elettorale a Capaccio Capoluogo, o fare entrambe le cose, รจ una tradizioni del candidati di Capaccio Paestum. Ma il capoluogo รจ anche uno degli argomenti piรน spinosi di ogni competizione elettorale, per tre motivi soprattutto: lo stato di abbandono del centro storico, la questione mai risolta della carenza dโacqua potabile, soprattutto dโestate, e i parcheggi insufficienti. Eโ per questi motivi che ogni coalizione ha dedicato una parte del programma allโargomento. Il sindaco Voza ha annunciato un progetto di โRecupero e valorizzazione del centro storico del capoluogoโ per il quale il Comune ha giร ottenuto un finanziamento per la progettazione. Il progetto riguarda il recupero della parte pubblica: strade, slarghi, piazze, giardini, parcheggi, attrezzature per il tempo libero, sport e cultura e tutte le reti dei sottoservizi, ovvero pubblica illuminazione, rete dati e telefonica, rete elettrica, fognatura nera e bianca, metano, rete idro-potabile. Il progetto prevede il coinvolgimento di cittadini proprietari di immobili privati che a loro volta dovrebbero essere valorizzati nel contesto piรน ampio.
Il programma di Franco Sica per il centro storico parte dallโanalisi dello spopolamento e dalla necessitร di invertire la tendenza attraverso una strategia della โristrutturazione dellโesistenteโ. Lโidea รจ di censire gli immobili non abitati, incustoditi e pericolanti, per chiederne la messa in sicurezza, oppure trovare delle formule di indennizzo affinchรฉ i proprietari degli immobili in questione possano aderire volontariamente al progetto nazionale โCase a 1 euroโ. Con il ripopolamento del centro storico si potrร promuovere anche la nascita di attivitร turistico-commerciali e mirare alla valorizzazione degli immobili e alla loro rigenerata capacitร di produrre reddito per i cittadini.
Il candidato Nicola Ragni annuncia lโinizio dei lavori recupero, pavimentazione e arredo urbano entro ottobre 2017, previa realizzazione dei sottoservizi, ma anche la risoluzione della carenza idrica. Per quanto riguarda le scuole del capoluogo, prevede un unico polo scolastico nellโattuale Palazzo di Cittร e lโunificazione degli uffici comunali presso la vecchia sede di Corso Vittorio Emanuele. Lโedificio delle scuole medie potrร quindi ospitare la sede del Museo del Grand Tour. Il programma di Ragni prevede anche lโacquisto dello storico Palazzo Stabile e la sistemazione di monumenti importanti come la Fontana dei tre delfini.
La coalizione guidata da Angelo Quaglia, in caso di vittoria, intende portare avanti il progetto di riqualificazione giร avviato dallโattuale amministrazione comunale per non perdere tutto il lavoro giร fatto e i soldi investiti. Naturalmente facendo le opportune valutazioni.
Incentivare lโapertura di botteghe e laboratori artigianali รจ lโidea di Franco Palumbo per il rilancio del capoluogo che per motivi naturalistici, storici, architettonici e vocazionali si presta a questa sperimentazione. Un borgo dellโartigianato che prevede il censimento dei locali adatti a questo scopo e incentivi per i proprietari degli immobili. Recupero e riqualificazione del centro storico promovendo cultura, storia e memoria. Lโidea รจ anche quella di agevolare i cambi di destinazione dโuso dei vani al piano terra per promuovere botteghe e attivitร di recupero degli antichi mestieri.
Per i Cittadini del Movimento 5 Stelle, guidati dal candidato sindaco Antonio Bernardi, lโidea per il capoluogo รจ quella dellโospitalitร diffusa. A Capaccio Capoluogo ci sono centinaia di immobili vuoti, seconde case, proprio per questo sarร incentivato il soggiorno diffuso e lโapertura di b&b. E inoltre un piano di rilancio e di controllo delle strutture storiche, non solo per restituirle alla bellezza e alla loro capacitร attrattiva, ma anche per โestendere la cittร โ, favorire la socializzazione e lo scambio culturale e interculturale, porre attenzione alla qualitร urbana, elevare le condizioni di vita dei residenti, favorendo sviluppo economico, investimenti e nuove iniziative per il rilancio turistico.