Cilento

Amministrative 2017: ecco liste e candidati in Cilento

I candidati di Agropoli, Alfano, Camerota, Capaccio Paestum, Centola, Laurito, Magliano Vetere, Montecorice, Pisciotta, Prignano Cilento, Rutino, Sapri, Stella Cilento e Stio

Redazione Infocilento

14 Maggio 2017

I candidati di Agropoli, Alfano, Camerota, Capaccio Paestum, Centola, Laurito, Magliano Vetere, Montecorice, Pisciotta, Prignano Cilento, Rutino, Sapri, Stella Cilento e Stio

I comuni più popolosi chiamati alle urne sono Agropoli e Capaccio Paestum

Qui Agropoli

Tre i candidati a sindaco: Agostino Abate, Consolato Caccamo, Adamo Coppola

Con la presentazione delle liste per le prossime amministrative è partita ufficialmente la corsa al dopo Alfieri. Il primo cittadino uscente, attualmente anche consigliere del governatore della regione Campania Vincenzo De Luca alla caccia, pesca e agricoltura, lascerà libera la sua poltrona dopo un decennio di amministrazione in cui ha dato ad Agropoli una stabilità che mancava dai primi anni 80.
A contendersi la carica di sindaco saranno Adamo Coppola, attuale vicesindaco e delfino di Franco Alfieri, Agostino Abate, della coalizione Agropoli Bene Comune e Consolato Natalino Caccamo, esponente dei 5 Stelle. Ad un mese dal voto il grande favorito sembra essere proprio il candidato dell’amministrazione uscente, supportato da Partito Democratico, Lista Coppola, Idea comune e Agropoli Oltre. I due sfidanti, però, stanno cercando di recuperare consensi. Il Movimento 5 Stelle, che ieri ha ospitato in città il consigliere regionale Valeria Ciarambino mentre domani riceverà il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio (appuntamento a Palazzo Dogana alle ore 20), punta su una lista fatta di tanti volti nuovi desiderosi di «rappresentare il cambiamento rispetto al passato». L’unico ad avere avuto già esperienze politiche è l’avvocato Mario Pesca, un passato con Forza Italia e Popolo della Libertà (di cui è stato anche coordinatore cittadino) ed oggi vicino alla causa grillina.
La coalizione Bene Agropoli Comune, invece, guidata dall’ex presidente del consiglio Abate, è formata da due liste che raggruppano esponenti di centro, destra e sinistra, tutti accomunati dall’idea di voler «Restituire ad Agropoli la sua libertà, rompere la cappa di potere che il sistema Alfieri ha imposto in questi anni alla città». Tra i candidati delle liste Agropoli Libera e Agropoli al Centro, gli attuali consiglieri di opposizione Emilio Malandrino e Vito Rizzo. Punta a tornare tra gli scranni del consiglio anche Roberta Morrone, ex esponente della Margherita e tra le fautrici del ribaltone che nel 2006 portò alla caduta del sindaco Antonio Domini e all’insediamento di Franco Alfieri. Tra gli esponenti della maggioranza uscente, invece, vanno a caccia di riconferma gli assessori Eugenio Benevento e Francesco Crispino, entrambi inseriti nella lista del Pd che vede proprio Benevento capolista; Massimo La Porta che ha allestito la civica «Agropoli oltre» e Gerardo Santosuosso, candidato nella Lista Coppola. Dell’attuale consiglio saranno tutti nuovamente in corsa ad eccezione di Luca Errico, presidente dell’assise; Giovanni Orrico, Pasquale Di Luccio e Michele Pizza. Quest’ultimo ha lasciato spazio a sua figlia Monica. Tra i volti nuovi che cercheranno di trovare un posto a palazzo di città si segnala Elvira Serra, sorella dell’ex sindaco Paolo.

Liste e candidati

Qui Capaccio Paestum

Sfida a sei: Nicola Ragni, Italo Voza, Franco Palumbo, Antonio Bernardi, Angelo Quaglia, Franco Sica

Sei candidati a sindaco, quindici liste, duecentoquaranta candidati: sono i numeri delle elezioni amministrative nella città dei templi. Mai c’erano stati tanti candidati a sindaco. Addirittura pochi se si considera che qualche mese fa ne erano stati annunciati ben dieci. Per i duecento candidati consiglieri non sarà affatto una campagna elettorale facile. Una campagna che con molta probabilità si concluderà definitivamente soltanto il 25 giugno, perché con tanti candidati sarà difficile che qualcuno la spunti al primo turno.
Ci riprova il sindaco in carica Italo Voza sostenuto da ben quattro liste, quella del Partito Democratico e tre liste civiche: Capaccio Paestum Futura, Cittadini per Capaccio Paestum e Tre torri. Voza si ripropone all’elettorato forte delle opere inaugurate nei primi cinque anni del suo mandato, come la piscina comunale, gli uffici nuovi della polizia municipale, l’erbetta sintetica allo stadio Mario Vecchio. Rispetto a cinque anni fa, quando la sua coalizione fu interamente civica, oggi si ripropone anche con il simbolo del Partito Democratico. Con lui ci sono diversi consiglieri dell’attuale maggioranza. Ma contro di lui ci sono ben due ex assessori della sua Giunta. Uno è l’ex vice sindaco e assessore alle Attività produttive Nicola Ragni che corre con due liste civiche: La Strada Giusta e Altra Città. Altra Città era anche la lista con cui cinque anni fa si candidò a sostegno del sindaco Voza. Nelle liste di Ragni i candidati sono tutti nuovi, tutti giovani, nessuno di loro in precedenza ha preso parte alla vita politica della città. L’altro ex assessore della Giunta Voza è Franco Sica che schiera, come annunciato fin dall’inizio, tre liste: Uniti per Capaccio Paestum, Venti di Rinnovamento e La Città che vorrei. Franco Sica fino a sette mesi fa è stato assessore allo Sport e alla Pubblica Istruzione. Anche nelle sue liste ci sono consiglieri attualmente in carica, ma anche tanti volti nuovi.
Per la prima volta tra le liste ci sarà anche quella del Movimento 5 Stelle che schiera il più giovane dei candidati a sindaco, Antonio Bernardi, ventenne studente di Giurisprudenza. Non solo il più giovane in questa tornata elettorale, ma il più giovane candidato sindaco della storia della Città dei templi. Altra novità di queste elezioni è la partecipazione, per la prima volta, di un candidato sindaco non capaccese, Franco Palumbo, che fino a poco meno di un mese fa era alla guida del Comune limitrofo di Giungano e che ha spiegato di essersi candidato per l’importanza che il Comune di Capaccio Paestum riveste come capofila per l’intero comprensorio. A suo sostegno quattro liste: Azzurra per Capaccio Paestum, Palumbo per Capaccio Paestum, Fare Bene per Capaccio Paestum e La Ramazza. Una sola lista, infine, per il candidato sindaco Angelo Quaglia che si presenta alla guida di Svolta Civica e che si propone in alternativa, soprattutto a chi ha governato fino ad oggi.

Liste e candidati

Qui Sapri

Tre candidati a sindaco: Giuseppe Del Medico, Pietro Scaldaferri, Antonio Gentile

Tutto era in dubbio fino a qualche ora prima della presentazione delle liste. Poi, però, non vi sono stati colpi di scena. Tre i candidati a sindaco. Giuseppe Del Medico, sindaco uscente, guida ancora il gruppo vincente di cinque anni fa, Sapri Democratica. C’è poi Antonio Gentile, già consigliere comunale, alla guida di Sapri al Centro. Infine Pietro Scaldaferri, già candidato sindaco due decenni fa, e oggi supportato dal gruppo Sapri Cambia.

Liste e candidati

Qui Camerota

Tre candidati a sindaco: Orlando Laino, Mario Salvatore Scarpitta, Pierpaolo Guzzo

Anche a Camerota è sfida a tre. Esce di scena il sindaco uscente Antonio Romano. Si contenderanno la sua eredità Pierpaolo Guzzo, Orlando Laino, e Salvatore Scarpitta.

Liste e candidati

Qui Centola

Sfida a due tra Carmelo Stanziola e Franco Ciccarino

Era un dei comuni con maggiori dubbi, fino all’ultimo giorno, sia per la formazione delle liste che per conoscere chi si sarebbe opposto al sindaco uscente Carmelo Stanziola. Quest’ultimo cerca la riconferma. Ad opporsi la lista Cambio con Francesco Ciccarino candidato alla carica di primo cittadino.

Liste e candidati

I piccoli comuni:

Alfano (liste e candidati)

Esce di scena Amalia Viterale dopo un ventennio alla guida del comune cilentano. Si sfideranno un’altra donna, Elena Anna Gerardo e Giuseppe Isidoro Villano

Laurito (liste e candidati)

Vincenzo Speranza ci riprova e punta ad ottenere una riconferma. Lo sfidante è Filippo Carro.

Magliano Vetere (liste e candidati)

Dopo essere decaduto dalla carica di sindaco Carmine D’Alessandro si ripresenta come candidato primo cittadino. Proverà ad evitargli una rielezione Raffaele Caroccia.

Montecorice (liste e candidati)

Pierpaolo Piccirilli torna in corsa per provare a portare avanti il suo programma amministrativo, ci sarà da vedersela con Raffaele Del Mastro

Pisciotta (liste e candidati)

Dovevano essere tre le liste, ma alla fine una ha ceduto: due i gruppi in campo. Aniello Marsicano proverà ad avere la meglio sul sindaco uscente Ettore Liguori che alla vigilia delle elezioni sembrava dovesse passare lo scettro al vicesindaco Sergio Di Blasi

Prignano Cilento (liste e candidati)

In un comune sconvolto per la morte di Francesca Buono, appena 19enna, tre le liste in campo. Il sindaco uscente Giovanni Cantalupo ci riprova. La battaglia è con Michele Chirico e Barbara Del Verme

Rutino (liste e candidati)

Strana sfida in un comune che non sa neanche se andrà a votare. Si “sfidano” padre e figlio: Giuseppe e Davide Rotolo

Stella Cilento (liste e candidati)

Il sindaco uscente Antonio Radano, questa volta dovrà lavorare molto per ottenere la riconferma. Lo sfiderà Francesco Massanova, convinto di rappresentare la novità rispetto al passato

Stio (liste e candidati)

Il primo cittadino in carica Natalino Barbato si ripresenta. La sfida è con Antonio Santangelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home