Attualità

I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti

Ospite di eccezione prof.Christoph Helmig, Università di Colonia

Comunicato Stampa

3 Maggio 2017

Ospite di eccezione prof.Christoph Helmig, Università di Colonia

Tutto pronto ad Ascea, nella splendida cornice di Palazzo De Dominicis – Ricci, per la sesta edizione de “I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti” promossa ed organizzata dall’Associazione culturale Achille e la Tartaruga, con la collaborazione scientifica della Società Filosofica Italiana e della Cattedra di Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Salerno, e con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e della Fondazione Grande Lucania onlus.

Promuovere e realizzare iniziative culturali che considerino centrale l’investimento sulle giovani generazioni e sugli studi classici che in terra di Parmenide, rappresentano le nostre radici identitarie, ecco il motore che da anni spinge i promotori ad organizzare e promuovere l’evento che si articola in una serie di appuntamenti per studenti e docenti dei licei classici e scientifici di tutta Italia. Requisito fondamentale per poter partecipare è avere 8/10 in greco/latino e in filosofia.
Mercoledì 3 maggio Ascea accoglierà i circa 150 partecipanti (tra iscritti alla gara, docenti ed accompagnatori) all’evento culturale. Nelle giornate del 4 e del 5 si svolgeranno le competizioni e mentre gli studenti gareggeranno, i docenti approfondiranno in maniera multidisciplinare gli autori trattati in questa edizione. Anche quest’anno, infatti, si svolgerà il Corso di Formazione per docenti, riconosciuto dal MIUR, sul tema “Tradurre e commentare i Classici della Filosofia”. Il Prof. Franco Ferrari, Ordinario di Filosofia dell’Università di Salerno e Responsabile scientifico del progetto, inaugurerà il corso la mattina di giovedì 4 maggio e, in contemporanea, la prof.ssa Francesca Gambetti, Segretario Nazionale della SFI e coordinatore scientifico dell’iniziativa, darà il via all’Agone Eleatico. Conferirà ampio pregio alla conclusione del programma la lectio magistralis del Prof. Christoph Helmig, dell’Università di Colonia, dal titolo “Aporie relative alla dottrina dei viaggi dell’anima nel platonismo imperiale” che, nella mattinata di sabato 6 maggio, si aprirà con il benvenuto del Sindaco di Ascea, avv. Pietro D’Angiolillo e dell’Assessore al Turismo, dott.ssa Valentina Pica, e l’indirizzo di saluto del prof. Ferrari, della Prof.ssa Rosa Loredana Cardullo del Direttivo della SFI Nazonale e del prof. Giuseppe Cacciatore dell’Università di Napoli Federico II, Presidente della SFI di Salerno. Seguirà la premiazione dei vincitori.

Anche quest’anno il programma è ricco di appuntamenti, anche gastronomici, come dice la dott.ssa Paola de Roberto, Presidente di Achille e la Tartaruga, .
Sulla base di queste premesse, il programma di questa sesta edizione si arricchisce di una serata di eccezione. Venerdì 5 maggio l’Associazione Achille e la Tartaruga e il Comune di Ascea – Assessorato al Turismo offriranno, in Piazza Europa ad Ascea marina, una serata musicale dedicata a Zucchero con Mr Blue & Friends in “Zucchero Tribute Band”. Siete tutti invitati a partecipare!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Torna alla home