• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti

Ospite di eccezione prof.Christoph Helmig, Università di Colonia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Maggio 2017
Condividi

Ospite di eccezione prof.Christoph Helmig, Università di Colonia

Tutto pronto ad Ascea, nella splendida cornice di Palazzo De Dominicis – Ricci, per la sesta edizione de “I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti” promossa ed organizzata dall’Associazione culturale Achille e la Tartaruga, con la collaborazione scientifica della Società Filosofica Italiana e della Cattedra di Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Salerno, e con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e della Fondazione Grande Lucania onlus.

Promuovere e realizzare iniziative culturali che considerino centrale l’investimento sulle giovani generazioni e sugli studi classici che in terra di Parmenide, rappresentano le nostre radici identitarie, ecco il motore che da anni spinge i promotori ad organizzare e promuovere l’evento che si articola in una serie di appuntamenti per studenti e docenti dei licei classici e scientifici di tutta Italia. Requisito fondamentale per poter partecipare è avere 8/10 in greco/latino e in filosofia.
Mercoledì 3 maggio Ascea accoglierà i circa 150 partecipanti (tra iscritti alla gara, docenti ed accompagnatori) all’evento culturale. Nelle giornate del 4 e del 5 si svolgeranno le competizioni e mentre gli studenti gareggeranno, i docenti approfondiranno in maniera multidisciplinare gli autori trattati in questa edizione. Anche quest’anno, infatti, si svolgerà il Corso di Formazione per docenti, riconosciuto dal MIUR, sul tema “Tradurre e commentare i Classici della Filosofia”. Il Prof. Franco Ferrari, Ordinario di Filosofia dell’Università di Salerno e Responsabile scientifico del progetto, inaugurerà il corso la mattina di giovedì 4 maggio e, in contemporanea, la prof.ssa Francesca Gambetti, Segretario Nazionale della SFI e coordinatore scientifico dell’iniziativa, darà il via all’Agone Eleatico. Conferirà ampio pregio alla conclusione del programma la lectio magistralis del Prof. Christoph Helmig, dell’Università di Colonia, dal titolo “Aporie relative alla dottrina dei viaggi dell’anima nel platonismo imperiale” che, nella mattinata di sabato 6 maggio, si aprirà con il benvenuto del Sindaco di Ascea, avv. Pietro D’Angiolillo e dell’Assessore al Turismo, dott.ssa Valentina Pica, e l’indirizzo di saluto del prof. Ferrari, della Prof.ssa Rosa Loredana Cardullo del Direttivo della SFI Nazonale e del prof. Giuseppe Cacciatore dell’Università di Napoli Federico II, Presidente della SFI di Salerno. Seguirà la premiazione dei vincitori.

Anche quest’anno il programma è ricco di appuntamenti, anche gastronomici, come dice la dott.ssa Paola de Roberto, Presidente di Achille e la Tartaruga, .
Sulla base di queste premesse, il programma di questa sesta edizione si arricchisce di una serata di eccezione. Venerdì 5 maggio l’Associazione Achille e la Tartaruga e il Comune di Ascea – Assessorato al Turismo offriranno, in Piazza Europa ad Ascea marina, una serata musicale dedicata a Zucchero con Mr Blue & Friends in “Zucchero Tribute Band”. Siete tutti invitati a partecipare!

s
TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.