• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura: ecco i luoghi da visitare

Porte aperte a Velia, Buccino e Paestum

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Aprile 2017
Condividi

Porte aperte a Velia, Buccino e Paestum

Nel week end di Pasqua e nel giorno di Pasquetta, per chi ama l’arte, la storia e la cultura, sarà possibile visitare le aree archeologiche e i musei del territorio. La Soprintendenza per i beni archeologici, infatti, ha disposto l’apertura delle aree di propria competenza sul territorio. Porte aperte anche agli scavi di Paestum e alla Certosa di Padula.

Sarà dunque possibile far visita a:

Parco Archeologico di Velia. Ingresso 3 euro: Sabato 15 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto; Domenica 16 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto; Lunedì 17 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto.

Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante”. Ingresso 6 euro, Sabato 15 aprile 9.00-13.00 e 15.00-19.00. Domenica 16 aprile Chiuso; Lunedì 17 aprile 9.00-13.00 e 15.00-19.00.

Museo e Parco Archeologico di Paestum
Nelle due giornate di Pasqua e Pasquetta alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica). Nell’ambito dell’iniziativa “Paestum per tutti – Architetture senza barriere”, gli assistenti alla fruizione del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori anche all’interno dei templi per conoscere da una nuova e più suggestiva prospettiva l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. L’appuntamento è a Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o alla mail: pae.didattica@beniculturali.it.
Inoltre alle 11.00 e alle 16.00 laboratorio didattico per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio”. A chi sognavano di assomigliare gli abitanti della città di Poseidonia? Beh, è il caso di dire che avevano l’imbarazzo della scelta: Athena, Hera, Zeus, Apollo…e soprattutto Eracle! Questi personaggi saranno presentati attraverso le loro gloriose e leggendarie imprese e, alla fine del racconto, potranno prendere forma grazie alle abilità manuali dei ragazzi, ai quali sarà offerta l’occasione di riprodurre e reinventare in base alle loro abilità e preferenze le storie dell’eroe per eccellenza, Eracle. Tutto ciò sarà reso possibile grazie all’osservazione diretta di reperti eccezionali: le lastre di pietra scolpite (metope) provenienti dal santuario della dea Hera alla foce del fiume Sele. Biglietto per il Laboratorio € 3,00; ingresso gratuito al Museo e all’area archeologica fino a 18 anni.

TAG:asceabuccinocapaccio paestumpaestumPasquapasquettaveliavolcei
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Vino

“Una finestra sul mondo”, dalla terra al calice: la storia dei vigneti di Ciro Bello a Matinella

Tra le colline del Cilento, per scoprire una realtà che racconta la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.