Eventi

Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura: ecco i luoghi da visitare

Porte aperte a Velia, Buccino e Paestum

Redazione Infocilento

14 Aprile 2017

Porte aperte a Velia, Buccino e Paestum

Nel week end di Pasqua e nel giorno di Pasquetta, per chi ama l’arte, la storia e la cultura, sarà possibile visitare le aree archeologiche e i musei del territorio. La Soprintendenza per i beni archeologici, infatti, ha disposto l’apertura delle aree di propria competenza sul territorio. Porte aperte anche agli scavi di Paestum e alla Certosa di Padula.

Sarà dunque possibile far visita a:

Parco Archeologico di Velia. Ingresso 3 euro: Sabato 15 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto; Domenica 16 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto; Lunedì 17 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto.

Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante”. Ingresso 6 euro, Sabato 15 aprile 9.00-13.00 e 15.00-19.00. Domenica 16 aprile Chiuso; Lunedì 17 aprile 9.00-13.00 e 15.00-19.00.

Museo e Parco Archeologico di Paestum
Nelle due giornate di Pasqua e Pasquetta alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica). Nell’ambito dell’iniziativa “Paestum per tutti – Architetture senza barriere”, gli assistenti alla fruizione del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori anche all’interno dei templi per conoscere da una nuova e più suggestiva prospettiva l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. L’appuntamento è a Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o alla mail: pae.didattica@beniculturali.it.
Inoltre alle 11.00 e alle 16.00 laboratorio didattico per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio”. A chi sognavano di assomigliare gli abitanti della città di Poseidonia? Beh, è il caso di dire che avevano l’imbarazzo della scelta: Athena, Hera, Zeus, Apollo…e soprattutto Eracle! Questi personaggi saranno presentati attraverso le loro gloriose e leggendarie imprese e, alla fine del racconto, potranno prendere forma grazie alle abilità manuali dei ragazzi, ai quali sarà offerta l’occasione di riprodurre e reinventare in base alle loro abilità e preferenze le storie dell’eroe per eccellenza, Eracle. Tutto ciò sarà reso possibile grazie all’osservazione diretta di reperti eccezionali: le lastre di pietra scolpite (metope) provenienti dal santuario della dea Hera alla foce del fiume Sele. Biglietto per il Laboratorio € 3,00; ingresso gratuito al Museo e all’area archeologica fino a 18 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home