Cilento

Tutela della fascia dunale, Wwf scrive al comune: no alla delimitazione dell’area con sassi marini

"Obbligo delle amministrazioni tutelare le dune"

Ernesto Rocco

7 Aprile 2017

“Obbligo delle amministrazioni tutelare le dune”

Il delegato Wwf Campania, Piernazario Antelmi ha inviato un invito-richiesta al sindaco Franco Brusco ed al presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, affinchè non vengano delimitate con “sassi marini” le fasce dunali delle spiagge dell’Oliveto e Li Piani in località Villammare al posto dei paletti in legno previsti dalla delibera di giunta del 15/09/2016 nella quale si assegnava la somma come primo acconto di 1000 euro, per l’acquisto dei paletti, necessari alla delimitazione dunale.

Delimitare, come previsto dalla nuova ordinanza del 24 marzo 2017, una fascia dunale con sassi che il vento e le mareggiate spostano e ricoprono continuamente risulterebbe inutile ed inefficace contro il disturbo antropico, spiegano gli ambientalisti.

Il Wwf presentò a giugno 2016, appunto per tutelare e rivitalizzare le due fasce in avanzato grado di degrado, un progetto particolareggiato approvato dal sindaco Brusco e al quale è stato concesso il patrocinio morale del Parco.

Il delegato Wwf ricorda che “le dune sono ampiamente tutelate da norme nazionali ed europee, quali dune embrionali mobili con codici 21.20 e 22.20 nell’Allegato I delle Direttiva europea Habitat”. “Le amministrazioni – evidenziano inoltre dall’associazione – hanno l’obbligo di realizzare Piani di utilizzo del Demanio Marittimo, utili a realizzare opere di ricostruzione dei cordoni dunali ove presenti”. Di qui la richiesta di delimitare affinché l’amministrazione di Vibonati “assuma urgenti e necessarie iniziative che garantiscano una adeguata, efficiente e duratura tutela delle dune con vegetazione psammofila ricca di giglio di mare presenti nel territorio costiero”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home