• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le opere del cilentano Guerino Galzerano nel catalogo del Museo della Follia di Vittorio Sgarbi

La mostra allestita a Salò proseguirà fino al 16 novembre

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 26 Marzo 2017
Condividi

La mostra allestita a Salò proseguirà fino al 16 novembre

CASTELNUOVO CILENTO. Le opere architettoniche del contadino Guerino Galzerano sono state scelte da Vittorio Sgarbi per essere inserite nel catalogo del suo Museo della Follia. La mostra, allestita a Salò e aperta dall’11 marzo al 16 novembre, esplora il tema della follia nell’arte attraverso le opere di donne e uomini che hanno sperimentato il dolore, la solitudine, la sofferenza e l’umiliazione.

Guerino Galzerano, classe 1922, ha conosciuto l’orrore della Grande Guerra e, contestualmente, la malattia del tifo che ripetutamente lo ha portato ad un passo dalla morte tanto da fargli ricevere per tre volte l’estrema unzione. La drammaticità di questi eventi lo segna irreversibilmente al punto che, tornato in paese, comincia ad essere additato come strano, diverso, forse pazzo.  Nel 1949 un’accusa di omicidio mai provata gli costa tre anni di carcere. Guerino sperimenterà una seconda volta la reclusione nel 1970 dopo aver ferito la madre del presunto amante della moglie Teresa e dopo aver ucciso un’amica di quest’ultima ritenuta da lui responsabile del chiacchierato tradimento a suo danno. E’ in seguito a questi fatti che il contadino di Castelnuovo trascorre sette anni nel manicomio criminale di Aversa dove comincia a realizzare le sue prime opere musive realizzate con ciottoli. Tornato nel suo paese,  ormai solo dopo l’abbandono della moglie a causa degli eventi delittuosi, Guerino si dedica completamente alla sua arte rivestendo di ciottoli qualsiasi cosa: la facciata esterna della sua abitazione sita in via Roma, gli ambienti interni della stessa che si trasforma in una sorta di caverna dove tutto, dalle mensole ai portabottiglie, è ricoperto di piccoli sassi. Ma Guerino non si limita a tappezzare spazi e oggetti già esistenti; nel suo giardino crea sculture, erige colonne ed archi e vi posiziona enormi oggetti d’arredo rigorosamente di pietra. Con la stessa tecnica edifica la sua tomba nel cimitero del paese che nella sua monumentalità si distingue chiaramente da tutte le altre. Non pago, nel podere Santa Caterina – un’area di circa cinquemila metri quadri di proprietà della moglie – Guerino costruisce l’opera forse più straordinaria: un castello completo di torri e un trionfale arco di ingresso. La particolarissima arte di Galzerano mostra un innegabile legame con i patimenti di una vita: lo strato di ciottoli che ricopre qualsiasi cosa lo circondi ha la stessa funzione di un grande cerotto sull’anima che lenisce, nasconde, protegge. Di grande significato  anche le parole che Guerino ha fissato su una lastra di marmo in bella mostra all’esterno della sua abitazione: ” Se distruggono la casa, ricostruitela. Se bruciano il vostro grano, seminatelo. “

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:artecastelnuovo cilentocastelnuovo cilento notizieCilentoCilento Notizievittorio sgarbi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Roccadaspide: al via la Festa della Castagna: tante presenze. Si prosegue per tutto il weekend

Ha preso il via ieri la Festa della Castagna di Roccadaspide, un…

Cilento, fermo pesca fino al 30 novembre: la proposta del Gal Pesca Magna Graecia al Ministro Lollobrigida

Ho proposto con determinazione, scrive il Presidente Rizzo, un incremento del sostegno…

Lotta agli incendi: esercitazione dei vigili del fuoco presso l’avio superficie di Teggiano

A Teggiano i Vigili del Fuoco concludono il corso DOS con un’esercitazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.