• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Università di Salerno: laurea honoris causa in medicina a Papa Francesco

La proposta del rettore Aurelio Tommasetti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Marzo 2017
Condividi
Papa Francesco

La proposta del rettore Aurelio Tommasetti

“Una laurea honoris causa in medicina a Papa Francesco”. È quanto annunciato oggi da Aurelio Tommasetti, rettore dell’Universita’ di Salerno, e da Mario Capunzo, direttore del dipartimento di Medicina, chirurgia e odontoiatria ‘Scuola medica salernitana’, nel corso del convegno ‘Umanizzazione della Medicina – Curare e prendersi cura’, che si e’ svolto oggi a Baronissi e promosso dall’Associazione Medici Cattolici Italiani con il dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Universita’ di Salerno e l’Omceo di Salerno.

“La Scuola Medica Salernitana, la piu’ antica scuola di medicina al mondo che oggi rivive nel dipartimento di medicina e chirurgia dell’ateneo salernitano, intende conferire la laurea honoris causa al Santo Padre- si legge in una nota ufficiale inviata a Papa Francesco e al cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin- per le sue doti e capacita’, universalmente riconosciute, di ‘medico delle anime’ e di intimo conoscitore dei bisogni delle persone piu’ deboli, piu’ povere, piu’ bisognose della divina misericordia e della umana solidarieta’”. Ai lavori, moderati da Mario Ascolese, presidente campano dei medici cattolici, e’ intervenuto, tra gli altri Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dei medici cattolici, che ha accolto con gioia l’iniziativa, affermando che “il dolore umano, sia quello di origine fisica sia quello di origine spirituale, e’ sempre dolore della persona. La sofferenza e’ sempre globale. Questo fatto ci porta a insistere perche’ nell’avvicinarsi al dolore e alla sofferenza sia in ambito medico che in altre situazioni, non si perda mai di vista la dimensione interpersonale, spirituale e sociale”. Per padre Domenico Marafioti SJ, preside Pontificia Facolta’ Teologica Italia Meridionale, bisognerebbe stabilire “due tipi di relazione con il paziente, una professionale, di cura e di aiuto, e una di solidarieta’ umana, prossimita’ e comprensione. Il medico deve curare con competenza- ha concluso- e farsi prossimo come il samaritano della parabola”.

s
TAG:Papa Francescouniversità di salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Foto cinghiali

Sacco, dopo la foto fake dei cinghiali in piazza: “Il problema è reale e servono interventi urgenti”

L’invasione degli ungulati nei piccoli comuni del Cilento, un’emergenza ambientale e di…

Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

Salerno: “Che ponte di ognissanti sarà?” Parola all’assessore al turismo Alessandro Ferrara

Ecco le dichiarazioni dell'assessore Ferrara ai microfoni di InfoCilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.