Attualità

Sette comuni insieme per l’attuazione di politiche in favore dei giovani

Stipulato un protocollo di intesa per politiche in favore delle giovani generazioni

Katiuscia Stio

20 Febbraio 2017

Stipulato un protocollo di intesa per politiche in favore delle giovani generazioni

La Regione Campania attraverso il bando “Benessere Giovani”, ha messo a disposizione 16 milioni per attività dirette al rinforzo delle Politiche Giovanili e di contrasto al disagio sociale dei giovani. 10milioni saranno destinati alle attività laboriatoriali polivalenti. I comuni, quindi, singolarmente o in associazione, si stanno muovendo per ottenere fondi necessari all’avvio di politiche giovanili.

In tal senso Bellosguardo, Sant’Angelo a Fasanella, Campora, Piaggine, Sacco, Felitto e Monteforte Cilento hanno deciso di stipulare un accordo di partenariato in virtù del bando in questione e di perseguire attività di sviluppo a favore dell’occupabilità dei più giovani.

“Oggi – si legge nel protocollo – le giovani generazioni non si trovano del tutto preparate alle nuove sfide e ai sempre maggiori livelli di competizione presenti in una società che si deve confrontare con gli altri paesi europei. Il sistema formativo non riesce a garantire un equo accesso delle diverse fasce di popolazione ai percorsi di studio più alti e qualificanti, alimentando la disuguaglianza e comprimendo il dinamismo sociale. A ciò si aggiunga una popolazione tra le più vecchie dal punto di vista anagrafico che, oltre a dover fare i conti con il problema della sostenibilità economica degli anziani, sconta la ritardata conquista da parte dei giovani di una piena autonomia con un evidente impatto sui tempi di realizzazione di alcuni importanti obiettivi di vita. Il tempo che intercorre tra la fine del percorso formativo e la prima unione è tra i più elevati in Europa. In questo contesto la combinazione tra una solidarietà familiare forte e un welfare pubblico debole, ancor più in una situazione di crisi economica come quella attuale, alimenta ulteriormente una serie di dinamiche che possono rendere sempre meno equa la nostra società. Alle carenze del sistema di protezione sociale sopperisce, almeno in parte, il supporto della famiglia di origine che rappresenta sostanzialmente l’unico ammortizzatore sociale per le giovani generazioni: una situazione che, tuttavia, costringe i giovani in un ruolo di dipendenza “di lunga durata” rispetto alla quale essi cominciano a manifestare segnali di sempre maggiore insofferenza”.

A fronte di queste problematiche, i comuni dell’area, ovvero i comuni di Bellosguardo, Sacco, Piaggine, Campora, Sant’Angelo a Fasanella, Felitto e Monteforte Cilento, hanno deciso di avviare una progettualità di sistema che possa superare le criticità. La convinzione comune nasce dall’idea che azioni isolate e non di sistema non possono contrastare i fenomeni di emarginazione, disoccupazione e disagio delle fasce giovanili.”

Scopo del partenariato, che vede Bellosguardo comune capofila, sarà l’elaborazione e la condivisone di linee per la promozione di una cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva tra i giovani, l’incentivazione e l’organizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro,la promozione di corretti stili di vita e l’incoraggiamento all’impegno sociale ed alla partecipazione democratica. Il fine ultimo è quello di favorire processi di crescita collettiva attraverso forme di collaborazione tra scuola, organizzazione del terzo settore e del volontariato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Torna alla home