Attualità

Sviluppo sostenibile: firmato il protocollo d’intesa “Il Golfo fa L’ECO”

Si punta su ambiente e turismo

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2017

Sapri panorama

Si punta su ambiente e turismo

Diventa sempre più concreto l’impegno di amministratori e imprenditori del Golfo di Policastro a puntare su ambiente e turismo. Mercoledì 15 febbraio alle 10 presso l’Istituto Tecnico “ Leonardo Da Vinci” di Sapri è stato sottoscritto il Progetto “Il Golfo fa l’ECO” e definito il cronoprogramma degli interventi da realizzare sulla base di questo protocollo d’intesa.

Già nel novembre scorso si era tenuto un incontro programmatico grazie all’impegno di Assoturismo ItR Vibonati e Distretto turistico Golfo di Policastro in collaborazione con Legambiente Campania . Ora un nuovo passo avanti viene compiuto. Il Parco del Cilento, Legambiente con la presenza del Presidente regionale dell’associazione Michele Buonomo, l’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci”, il distretto turistico “Golfo di Policastro” , le associazioni, gli imprenditori e per il momento 8 Comuni dell’area (Sapri, Vibonati, Ispani, San Giovanni a Piro, Tortorella, Torraca, Casaletto Spartano e Morigerati) hanno aderito al Patto.

“Il Golfo fa l’ECO” parte dal presupposto che sia necessario riconoscere e tutelare l’ ambiente orientando le scelte pubbliche e private verso la cura e il rispetto di questa risorsa perché da essa dipende il benessere economico e sociale delle comunità. E si individuano le azioni da attuare per andare in questa direzione, come ad esempio utilizzare prodotti biologici e non di sintesi per le colture agricole, la cura degli spazi verdi, la detergenza e la sanificazione degli edifici pubblici e privati; incentivare la mobilità interna sostenibile con l’individuazione di Ztl e aree pedonali permanenti e favorendo l’uso di mezzi alternativi, dal trasporto pubblico condiviso tra i comuni del Golfo, al bike-sharing a servizi alternativi come lo Stop& Go (lascia l’auto e prendi la bici); e ancora, tutelare la risorsa mare e ridurre i rifiuti. Ma il “Golfo fa l’ECO”, porta con sé anche disposizioni importanti come l’impegno a non concedere pareri favorevoli a forme di sfruttamento del suolo marino come impianti di itticoltura o di produzione di idrocarburi e a ridurre il consumo di suolo.

Le amministrazioni in quest’ottica saranno chiamate ad incentrare i loro PUC nel recupero del patrimonio pubblico e privato esistente, contrastando la cementificazione e dando invece particolare attenzione all’edilizia green. Il cronoprogramma prevede che entro il 14 marzo, non a caso Giornata del Paesaggio, il protocollo dovrà essere recepito, nel caso dei Comuni con un’approvazione in Giunta. Poi dal prossimo 21 giugno si dovrà cominciare a mettere in pratica alcune delle azioni strategiche previste nell’accordo. Sarà istituito un osservatorio che avrà il compito di monitorare l’attuazione, individuare eventuali criticità e relative soluzioni. Si tratta infatti di agire su abitudini e scelte del pubblico come del privato, degli Enti come dei singoli cittadini, trasformando la mentalità, in vista di benefici a lungo termine che vanno dalla possibilità di attirare flussi turistici più accorti e qualificati, a quella di ricevere un’identificazione precisa come territorio, con riconoscimenti e ceetrtificazioni non più relativi ad un unico Comune ma all’intera area del Golfo. Importante è la presenza all’interno del patto dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Sapri, già attivo nella formazione su queste tematiche e che nella stessa giornata ha firmato un altro accordo per eseguire uno studio sul turismo nel Golfo di Policastro, analizzando la percezione che i visitatori hanno del territorio, in merito a strutture ricettive, ristorazione e attrazioni. Il protocollo d’intesa, se dovesse concretizzarsi , potrebbe davvero riscrivere il futuro del Golfo di Policastro, dando nuove chance a questo territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home