Cronaca

L’allarme della Dia, mano della criminalità organizzata anche sul Cilento

Criminalità organizzata in Cilento. Ad Agropoli le famiglie Marotta e Fabbrocino. Mano di gruppi napoletani, casertani e calabresi su località costiere

Katiuscia Stio

31 Gennaio 2017

Ad Agropoli le famiglie Marotta e Fabbrocino. Gruppi napoletani, casertani e calabresi pronti a investire su località costiere

Nel primo semestre del 2016 la Campania registra il più alto numero di omicidi legati alla criminalità organizzata: sono 23, rispetto ai 3 della Sicilia e uno a testa per Puglia e Calabria. E’ quanto emerge dalla Relazione della Direzione investigativa antimafia.

InfoCilento - Canale 79

La camorra, si legge nella Relazione, “si conferma un’associazione criminale multiforme e complessa, fortemente radicata nell’intera Regione e difficile da inquadrare in una definizione unitaria. Nei territori dove si assiste, con cadenza quasi quotidiana, ad azioni violente, i gruppi sembrano infatti aver assunto una struttura pulviscolare che ne accentua le conflittualità. Il denominatore comune di tali aggregazioni, specie di quelle operanti nell’area metropolitana di Napoli, rimane senza dubbio la spregiudicatezza”. Spesso si tratta di gruppi che “non hanno una strategia comune” e “la cui ‘sopravvivenza’ è spesso molto breve”. Per questo “il tentativo di cristallizzare, attraverso le indagini, i ruoli e le funzioni degli affiliati e le alleanze operative in atto è spesso vanificato da una realtà criminale permanentemente in fieri, che nel capoluogo assume quasi una dimensione parossistica”.

Il napoletano resta in testa per diffusione della criminalità, ma le altre zone della Regione non sono certo esenti dal controllo di gruppi organizzati.

provincia_dia

L’Agro Nocerino – Sarnese

L’agro nocerino-sarnese rappresenta, secondo la relazione della Dia, l’area con una maggiore concentrazione di sodalizi criminali.
In particolare a Scafati opera il gruppo Matrone, legato alla famiglia Cesarano di Castellammare di Stabia (NA). Esso continua la sua attività nonostante l’arresto del capo clan e di esponenti di spicco. Nella stessa area opera il gruppo Loreto-Ridosso, sul quale si è appreso molto grazie ad uno dei suoi elementi di spicco, diventato collaboratore di giustizia.
Ad Angri il clan Nocera appare indebolito dagli arresti e dalla collaborazione di diversi esponenti storici. Nel territorio di Nocera Inferiore sono presenti alcune persone legate alla Nuova Camorra Organizzata. Nella vicina Pagani, invece, rimane forte la presenza del clan Contaldo e del cartello D’Auria-Petrosino-Fezza; a Sarno  una frangia del clan Graziano di Quindici, dedito all’attività estorsiva ed all’infiltrazione negli appalti pubblici, in grado di estendere la propria influenza criminale anche sui limitrofi comuni di Siano e Bracigliano. A Sant’Egidio del Monte Albino e Corbara, invece, si segnala la presenza di un gruppo legato al clan Sorrentino a cui si affiancano ulteriori soggetti collegati ai sodalizi di Pagani e Nocera Inferiore. Questo clan estenderebbe il suo controllo anche a Castel San Giorgio e Roccapiemonte. A Cava dei Tirreni sono presenti esponenti del clan Bisogno ma anche gruppi neocostituiti dediti soprattutto al traffico e allo spaccio di stupefacenti.

 

Salerno

Nel capoluogo è tutt’ora attivo il gruppo D’Agostino e altri gruppi minori; nella Valle dell’Irno è segnalata l’attività dei Genevese.

Piana del Sele

Nella Piana del Sele, in particolare nelle sue principali città, Battipaglia ed Eboli, c’è stato un indebolimento dei clan Pecoraro – Renna e De Feo. Tuttavia in questa zona sarebbero nate strutture familiari dedite allo spaccio di stupefacenti e alle estorsioni.

Cilento

 

Ad Agropoli si conferma la presenza della famiglia rom dei Marotta ed elementi del clan Fabbrocino.
L’area del medio e basso Cilento, una zona a forte vocazione turistica e al confine con la Calabria, secondo la Dia è a rischio essendo “esposta a possibili investimenti immobiliari ed imprenditoriali da parte della criminalità organizzata napoletana, casertana e calabrese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

Luisa Monaco

26/08/2025

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home