Attualità

Ascea chiede l’autonomia per Velia. Proposta al Ministro Franceschini

Autonomia per Velia e la Certosa di Padula: la proposta del comune di Ascea

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2017

Interessata anche la Certosa di Padula

ASCEA. Il comune fa voti al Ministro dei Beni e delle attività Culturali, Dario Franceschini per l’autonomia del Parco Archeologico di Elea – Velia. Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità la proposta del Sindaco Pietro D’Angiolillo e del consigliere comunale con delega alla Cultura Vincenzo Pizza.

Nel documento si chiede al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministero dei Beni Culturali di “adottare ogni provvedimento di propria competenza affinché il sito Archeologico di Elea – Velia ed il sito della Certosa di Padula vengano equiparati, da un punto di vista gestionale ed organizzativo, al Parco Archeologico di Paestum, il tutto prevedendo una gestione integrata ed unitaria dei tre siti”.

L’intervento dell’amministrazione comunale è volto a scongiurare che la gestione di Velia possa essere assegnata al Polo Museale Regionale così come previsto dall’integrazione al decreto ministeriale del 2014 su cui sta lavorando il Ministro Franceschini. Nella “organizzazione e funzionamento dei musei statali” é inserito anche l’elenco dei luoghi di cultura assegnati ai Poli Museali. Secondo indiscrezioni Velia dovrebbe essere accorpata al Polo Museale campano insieme ad altre realtà regionali come l’Anfitetaro di Santa Maria Capua Vetere e l’area archeologica di Benevento.

Immediata la proposta del sindaco D’Angiolillo “é opportuno – dice – aprire una nuova fase nelle politiche dei Beni Culturali e valutare di prevedere la gestione e l’organizzazione unificata dei siti di Elea-Velia, di Paestum e della Certosa di Padula affinché una struttura amministrativa unitaria ed una gestione integrata possa da un lato ottimizzare le risorse e dall’altro estendere le attività di promozione e valorizzazione ad un contesto paesaggistico e culturale più ampio. Paestum, Velia, Certosa di Padula diverrebbe un “marchio” comune ed accrescerebbe l’interesse e l’attrattivitá dell’intero territorio del Cilento e Vallo di Diano”.

Con il decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014, il Parco Archeologico di Paestum è stato inserito tra gli istituti dotati di autonomia speciale. Sia la Certosa di Padula che l’Area Archeologica di Velia rappresentano dei siti di rilevanza mondiale, da un punto di vista storico, archeologico e artistico, al pari di Paestum, sono patrimonio dell’Unesco. “Per questo motivo – ribadisce il primo cittadino – chiediamo che i siti di Padula e Velia vengano equiparati, da un punto di vista gestionale e organizzativo, al Parco Archeologico di Paestum”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home