Attualità

Partono le selezioni per la Apple Academy @Unisa

Al via le selezioni per la Apple Academy. Ecco le facoltà coinvolte

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2017

Ecco le facoltà coinvolte

Al via le selezioni per la iOS Academy Extension Program @Unisa. Sono 230 le domande di partecipazione ai test, che si terranno domani e vedranno coinvolti studenti prevalentemente dei corsi di Laurea in Informatica e Ingegneria Informatica, ma anche di altri corsi di studio di Ingegneria, nonché di Economia, Matematica, Giurisprudenza e Discipline Letterarie.

“Gli studenti hanno riconosciuto l’importanza dell’iniziativa – commenta il professore Vento, in qualità di direttore dell’Academy – un’imperdibile opportunità formativa che li farà sentire in diretta connessione con la Silicon Valley, sotto la guida di docenti della casa di Cupertino e di nostri docenti accreditati – Carmen De Maio, Giuseppe Fenza, Vittorio Fuccella, Luca Greco e Michele Risi. Un’opportunità che è stata compresa dai nostri 230 partecipanti e che sono sicuro non tarderà a rendere evidenti i suoi frutti”.

L’Ateneo ha predisposto un’aula con le più avanzate dotazioni tecnologiche. Non sedie e cattedra, ma spazi progettati per il team working, atti a favorire l’apprendimento collaborativo: tavoli con 4 postazioni, lavagne in plexiglass e monitor UltraHD disposti sulle pareti e un sistema per proiettare lo schermo delle diverse postazioni studente/docente. Docenti e studenti riceveranno in dotazione un kit per lo studio e lo sviluppo di App, costituito da un computer Apple MacBook Pro ed un iPhone di ultima generazione e di ulteriori dispositivi quali iPad, AppleTV e AppleWatch su cui poter testare le applicazioni sviluppate. La formazione impiegherà documentazione in forma elettronica e ambienti di test per App su tali dispositivi.

“Metodologie didattiche innovative, basate sul modello del ‘Challenge-Based Learning’, e gli emergenti modelli di business che coinvolgono il settore delle applicazioni software su smartphone, rappresentano gli ingredienti principali dell’iniziativa. Gli studenti saranno i veri attori di questa iniziativa: ideatori, programmatori e pubblicisti delle loro idee tradotte in App, in un programma formativo elaborato in sinergia dall’Ateneo e dall’azienda di Cupertino, che non ha precedenti; sono certo che sarà confermata la tradizione di eccellenza nella didattica del nostro Ateneo” – sottolinea il prof. Vento.

Le prove di ammissione sono articolate in un test di valutazione e un colloquio orale. Il test prevede 60 quesiti che vertono su logica e programmazione, algoritmi e strutture dati, basi di dati, programmazione ad oggetti e programmazione web. I primi 90 classificati, dovranno sostenere un colloquio orale dove verrà accertata anche la capacità di comprendere l’inglese parlato.

I corsi, tenuti in lingua inglese e in italiano, saranno gratuiti per gli studenti; le prime due edizioni avranno inizio rispettivamente il 13 febbraio e il 13 marzo, dureranno tre settimane (ciascuna per un totale di 60 ore) e vedranno la partecipazione complessiva di 60 studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home