Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, la BMTA di Paestum a Madrid
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, la BMTA di Paestum a Madrid

L'invito è arrivato dall'Unwto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Gennaio 2017
Condividi

L’invito è arrivato dall’Unwto

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è protagonista in questi giorni alla FITUR, la Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, in programma dal 18 al 22 gennaio.

Il Direttore della Borsa Ugo Picarelli è stato invitato dall’Unwto (l’Organizzazione Mondiale del Turismo, l’Agenzia delle Nazioni Unite), che ha presentato oggi ufficialmente l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, davanti ad una platea di circa 1000 delegati, tra primi ministri, ministri e direttori generali del turismo dell’intero pianeta.

Tra le personalità presenti, Elżbieta Bieńkowska Commissario Europeo per il Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI che il Direttore Picarelli ha invitato alla XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 26 al 29 ottobre 2017.

La presenza nella capitale spagnola, sede proprio dell’Unwto, rientra nelle attività che vedono impegnata la Borsa nella realizzazione del programma del ventesimo anniversario: infatti, venerdì 20 gennaio, è previsto un incontro con il Segretario Generale Taleb Rifai per condividere con Unesco e Unwto, nell’anno internazionale del turismo sostenibile, una conferenza che veda il turismo quale fattore determinante per lo sviluppo dei territori nei quali insistono i siti archeologici patrimonio Unesco.

Il prestigioso invito a Madrid si annovera tra quei momenti che hanno fatto la storia della Borsa in questi lunghi 20 anni, tra i quali le relazioni alla Giornata Europea del Turismo a Bruxelles nel 2016 con tre Commissari Europei e alla Conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) a Manama nel 2013 alla presenza dei Ministri del Turismo del Medio Oriente; l’incontro con il Principe Alberto di Monaco a Palazzo Grimaldi a Montecarlo nel 2009; la mostra dei reperti ritrovati dalle missioni archeologiche italiane in Siria presso il Museo di Damasco nel 2006 organizzata e dedicata alla Borsa dalla first lady Asma al-Assad; la seduta pubblica su “turismo e cultura” del Comitato Economico Sociale Europeo, organo di indirizzo del Parlamento Europeo a Paestum nel 2005.

Grande motivo di soddisfazione dunque per la Borsa, consapevole del riconoscimento unanime, non solo da parte della comunità scientifica internazionale, ma soprattutto del sostegno annuale da parte delle organizzazioni governative quali Unesco e Unwto.
In vista della XX edizione si sta lavorando per realizzare un programma di largo respiro, che proietti la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel alla ribalta internazionale, con iniziative determinanti per lo sviluppo locale, partendo dal sistema integrato di offerta turistica culturale e valorizzazione dei siti che la Regione Campania ha messo in atto. Proprio nell’edizione appena conclusa l’Assessore Regionale allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo Corrado Matera ha presentato la “Carta di Paestum”, in occasione della Conferenza delle Regioni, che ha visto riuniti alla Borsa in seduta congiunta gli Assessori al turismo e gli Assessori ai beni culturali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image