Attualità

Teggiano: celebrata la “Virgo Fidelis”, patrona dei carabinieri

A celebrare la messa il vescovo De Luca

Katiuscia Stio

22 Novembre 2016

A celebrare la messa il vescovo De Luca

TEGGIANO. Celebrazione della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri.
Nella serata di ieri, presso la Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Teggiano, Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro, ha celebrato la Santa Messa in onore della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza delle massime Autorità civili e militari nonché di un’ampia rappresentanza di militari della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina e dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo. Le parole del vescovo De Luca sono state un invito a stringere sempre più forte l’alleanza tra le istituzioni per meglio favorire la crescita del territorio, garantendo formazione ed informazione oltre che repressione di attività criminose. «Un ringraziamento alla Benemerita per la presenza continua, solerte ed efficace. Essa rappresenta la custodia e la salvaguardia del territorio, inteso come casa comune». Al termine della funzione religiosa il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, tenente Davide Acquaviva, dopo i saluti e ringraziamenti istituzionali, ha ricordato l’esempio e la dedizione al servizio in favore della collettività espressi da tutti i carabinieri, in particolare dai caduti dell’Istituzione che hanno offerto la loro vita nell’adempimento del dovere.

La celebrazione della “Virgo Fidelis” risale all’8 dicembre 1949, quando Sua Santità Pio XII proclamò ufficialmente Maria “Virgo Fidelis, Patrona dei Carabinieri”, fissando la data della ricorrenza al 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della Battaglia di Culqualber. La scelta della celeste Patrona dell’Arma è ispirata alla fedeltà propria di ogni soldato che serve la Patria, caratteristica dell’Arma dei Carabinieri dalla fondazione sino ai giorni nostri sintetizzata nel motto “Nei secoli fedele”, proprio come quella del 1° Battaglione Carabinieri che, il 21 novembre 1941, si sacrificò a Culqualber in una delle ultime cruente battaglie nell’Africa Orientale. A seguito di tale fatto d’arme, fu conferita alla Bandiera dell’Arma la Medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione:
“Glorioso veterano di cruenti cimenti bellici, destinato a rinforzare un caposaldo di vitale importanza, vi diventava artefice di epica resistenza. Apprestato saldamente a difesa d’impervio settore affidatogli, per tre mesi affrontava con indomito valore la violenta aggressività di preponderanti agguerrite forze, che conteneva e rintuzzava con audaci atti controffensivi, contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell’intero caposaldo, ed infine, dopo aspre giornate di alterne vicende, a segnare, per l’ultima volta in terra d’Africa, la vittoria delle nostre armi. Delineatasi la crisi, deciso al sacrificio supremo, si saldava graniticamente agli spalti difensivi e li contendeva al soverchiante avversario in sanguinosa, impari lotta corpo a corpo, nella quale comandante e carabinieri, fusi in un sol eroico blocco, simbolo delle virtù italiche, immolavano la vita perpetuando le gloriose tradizioni dell’Arma. Culqualber Africa Orientale agosto – novembre 1941”. In concomitanza con la “Virgo Fidelis” si è celebrata anche la “Giornata dell’Orfano”, che rappresenta per l’Istituzione un’ulteriore occasione di vicinanza e sostegno morale alle famiglie dei Carabinieri caduti in servizio.

Il Comandante ha voluto concludere il proprio intervento con un ringraziamento semplice, rivolto ai propri uomini, ed una citazione tratta dal film Carrabbinieri, pellicola leggera ma intensamente pregna di ardore popolare
«Un ultimo e pregiato ringraziamento desidero indirizzarlo ai miei carabinieri ed alle loro famiglie che, quotidianamente, con sacrificio, impegno incondizionato, silente e sempre ispirato all’altruismo, svolgono la propria opera a servizio della collettività.»

“I carabinieri sono uomini semplici, coraggiosi, che obbediscono in silenzio, con tanta abnegazione. I carabinieri sono uomini pagati male da sempre, ma non protestano, non scioperano. Si immolano ogni mattina senza che nessuno dica loro grazie. I carabinieri sono spesso figli di povera gente, non hanno frequentato l’università, ma sanno discernere il marcio dal sano grazie al loro buonsenso popolare. Ora, in questo paese, che si sfascia ogni giorno di più, dove spesso si spara, si ruba, dove si smerciano sigarette e figli, di contrabbando. Dove si rapiscono i vecchi, dove si seviziano le donne, dove chi è ricco non paga le tasse e chi è povero non riesce a trovare una casa; in questo paese dove anche il mare c’ha il biglietto d’ingresso, l’unica pietra ferma, solida, sono i carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home