Eventi

‘Il vino del tuffatore’: a Paestum si incontrano archeologia, enologia e medicina

L'evento è in programma l'11 e il 12 novembre

Comunicato Stampa

8 Novembre 2016

Vino

L’evento è in programma l’11 e il 12 novembre

Al via la seconda edizione de “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea” l’11 e il 12 novembre, nel Museo di Paestum.
Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde; a partire dal pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato, nel museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il premio “Il Vino del Tuffatore”. Nella serata di sabato un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell’edizione 2016 e il vino selezionato come vincitore potrà fregiarsi del titolo di “Vino del Tuffatore”.

“Quest’anno c’è anche il Tuffatore, che è ritornato dalla mostra Mito e Natura – dichiara il direttore Gabriel Zuchtriegel, – le pareti della tomba mostrano un banchetto greco e nella mia relazione cercherò di spiegare come il vino e Dioniso c’entrano con la scena del tuffo e con la dieta mediterranea, che non significa solo cibo, ma anche uno stile di vita.”

Quindici le aziende vitivinicole che parteciperanno all’evento, in arrivo da tutta le zone della Campania, in particolare dal Salernitano, ma anche dalla Sicilia, Toscana e Puglia.
L’inizio dei lavori è previsto venerdì alle ore 16.00 con una conferenza dal titolo “Il vino del tuffatore: nuove ricerche a Paestum e in Magna Grecia”, a cura del direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel; a seguire la prof.ssa Elisabetta Moro interverrà sul tema “Ancel Keys e la sindrome del tuffatore”, mentre il prof. Marino Niola parlerà di “Il fermento di-vino”. I lavori si concluderanno con l’intervento del prof. Giuseppe Festa direttore del Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” dell’Università degli studi di Salerno sul tema “Marketing del vino, del territorio e del turismo”.
La mattinata di sabato si aprirà con la visita guidata al Museo da parte del Direttore del Parco; a seguire tavola rotonda con presentazione della guida catalogo delle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania, edizione 2016 realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e Regione Campania.
Nel pomeriggio, nella Sala Santuari del Museo, laboratori dal titolo “Analisi organolettica sul vitigno Aglianicone” e “Analisi organolettica e abbinamento vino-formaggio”, entrambi a cura dell’AIS Campania.
Alle 20 l’attesa consegna del Premio “Il Vino del Tuffatore”.
Un comitato di esperti sceglierà il vino che comprende in sé qualità enologica (in termini di analisi organolettica), versatilità gastronomica (intesa come capacità di abbinamento ai piatti della dieta mediterranea) e proiezione internazionale (ossia lo spirito di proporsi come un vino di radici mediterranee, ma capace di parlare al mondo intero).

Per chi partecipa alla degustazione, la stazione ferroviaria davanti al sito, permette un comodo ritorno a quanti decideranno di gustare tanto vino!!!

In allegato la locandina e il programma dettagliato delle due giornate de “Il vino del Tuffatore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home