Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> ‘Il vino del tuffatore’: a Paestum si incontrano archeologia, enologia e medicina
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

‘Il vino del tuffatore’: a Paestum si incontrano archeologia, enologia e medicina

L'evento è in programma l'11 e il 12 novembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Novembre 2016
Condividi
Vino

L’evento è in programma l’11 e il 12 novembre

Al via la seconda edizione de “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea” l’11 e il 12 novembre, nel Museo di Paestum.
Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde; a partire dal pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato, nel museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il premio “Il Vino del Tuffatore”. Nella serata di sabato un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell’edizione 2016 e il vino selezionato come vincitore potrà fregiarsi del titolo di “Vino del Tuffatore”.

“Quest’anno c’è anche il Tuffatore, che è ritornato dalla mostra Mito e Natura – dichiara il direttore Gabriel Zuchtriegel, – le pareti della tomba mostrano un banchetto greco e nella mia relazione cercherò di spiegare come il vino e Dioniso c’entrano con la scena del tuffo e con la dieta mediterranea, che non significa solo cibo, ma anche uno stile di vita.”

Quindici le aziende vitivinicole che parteciperanno all’evento, in arrivo da tutta le zone della Campania, in particolare dal Salernitano, ma anche dalla Sicilia, Toscana e Puglia.
L’inizio dei lavori è previsto venerdì alle ore 16.00 con una conferenza dal titolo “Il vino del tuffatore: nuove ricerche a Paestum e in Magna Grecia”, a cura del direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel; a seguire la prof.ssa Elisabetta Moro interverrà sul tema “Ancel Keys e la sindrome del tuffatore”, mentre il prof. Marino Niola parlerà di “Il fermento di-vino”. I lavori si concluderanno con l’intervento del prof. Giuseppe Festa direttore del Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” dell’Università degli studi di Salerno sul tema “Marketing del vino, del territorio e del turismo”.
La mattinata di sabato si aprirà con la visita guidata al Museo da parte del Direttore del Parco; a seguire tavola rotonda con presentazione della guida catalogo delle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania, edizione 2016 realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e Regione Campania.
Nel pomeriggio, nella Sala Santuari del Museo, laboratori dal titolo “Analisi organolettica sul vitigno Aglianicone” e “Analisi organolettica e abbinamento vino-formaggio”, entrambi a cura dell’AIS Campania.
Alle 20 l’attesa consegna del Premio “Il Vino del Tuffatore”.
Un comitato di esperti sceglierà il vino che comprende in sé qualità enologica (in termini di analisi organolettica), versatilità gastronomica (intesa come capacità di abbinamento ai piatti della dieta mediterranea) e proiezione internazionale (ossia lo spirito di proporsi come un vino di radici mediterranee, ma capace di parlare al mondo intero).

Per chi partecipa alla degustazione, la stazione ferroviaria davanti al sito, permette un comodo ritorno a quanti decideranno di gustare tanto vino!!!

In allegato la locandina e il programma dettagliato delle due giornate de “Il vino del Tuffatore”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image