Attualità

Un codice IBAN per le donazioni alle popolazioni colpite dal sisma

La Banca Monte Pruno prosegue le sue iniziative di solidarietà

Redazione Infocilento

2 Novembre 2016

La Banca Monte Pruno prosegue le sue iniziative di solidarietà

Prosegue presso la Banca Monte Pruno la raccolta fondi a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite nuovamente dal terremoto.

InfoCilento - Canale 79

L’azione, già partita lo scorso 24 agosto, grazie all’azione lanciata da Federcasse a livello nazionale, per essere al fianco della BCC di Roma, la quale ha una filiale proprio ad Amatrice, nasceva per dare un supporto a chi era stato duramente colpito dall’evento sismico.

In particolare, a seguito dei nuovi, violenti terremoti che hanno colpito le Provincie di Perugia e Macerata, nelle giornate del 26 e del 30 ottobre, la Banca Monte Pruno ha deciso di proseguire e promuovere, ancora una volta, la raccolta fondi, sensibilizzando tutti a partecipare attivamente con un piccolo sostegno.

Ad oggi, l’intero movimento del Credito Cooperativo ha raccolto oltre 700.000 euro (con 5.600 donazioni) per le esigenze di prima necessità e si è in procinto di definire, d’intesa con la Federazione Marche e la Federazione Lazio Umbria e Sardegna, nonché con le BCC loro associate (che si sono attivate prontamente, nonostante enormi difficoltà logistiche, per assicurare servizi bancari essenziali), le iniziative concrete di ricostruzione e di ripresa delle attività economiche e produttive. In diversi paesi colpiti operano delle BCC, le quali sono in prima linea per portare aiuto ai soci e clienti e a tutta la popolazione ed alcune di esse hanno sedi o agenzie inagibili.

A tal proposito è possibile utilizzare il seguente conto corrente intestato a Federcasse, presso il quale saranno convogliati i contributi di amministratori, dipendenti, soci, clienti delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali Italiane; l’IBAN del conto corrente intestato a Federcasse (causale “Terremoto 2016 Centro Italia”):

IT 56 T 08000 03200 00080 0032003
Si precisa che su tali bonifici non verrà applicata alcuna commissione.

“Non potevamo arrestare il nostro impegno – ha dichiarato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese – e, quindi, continuare a fare qualcosa a favore delle popolazioni che stanno vivendo una vera e propria tragedia. Nel nostro piccolo, abbiamo cercato anche di sensibilizzare il nostro territorio, attraverso un incontro, sabato scorso, dove si è parlato di terremoto con chi ha visto di persona la distruzione e l’emergenza che si vive su quel territorio, dopo la prima scossa avuta ad agosto. La nostra Banca, pertanto, proseguirà nell’iniziativa di destinare alla raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto un contributo di 10,00 euro per ogni conto corrente acceso presso il nostro istituto fino al 31 dicembre 2016. Vi ringrazio fin d’ora per tutto quello che farete”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home