In Primo Piano

A Casaletto Spartano un incontro per le ragioni del No al referendum

L'incontro si terrà sabato 29 ottobre alle 17,30 presso l'Aula Consiliare di Casaletto Spartano

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2016

L’incontro si terrà sabato 29 ottobre alle 17,30 presso l’Aula Consiliare di Casaletto Spartano

InfoCilento - Canale 79

Sabato 29 ottobre, alle ore 17,30 ,si terrà presso l’Aula Consiliare di Casaletto Spartano un incontro pubblico per dire no alla Riforma Costituzionale. Parteciperanno il Professore di Diritto Pubblico dell’Università La Sapienza di Roma Arnaldo Miglino e il Professore Nunziante Mastrolia dell’Università LUISS autore ed editore di molti libri sul tema. Il suo ultimo lavoro: “NO allo sfregio della Costituzione”, è una raccolta di scritti che ha l’obiettivo di mostrare come non vi sia neppure una ragione, tra quelle addotte dal governo Renzi per giustificare lo stravolgimento della nostra Carta. Il volume raccoglie le riflessioni a sostegno del fronte del “NO”di prestigiosi studiosi tra i quali il Prof Miglino che tra il serio e il faceto afferma: “ La riforma costituzionale Renzi – Boschi ha degli aspetti positivi, che vanno evidenziati; sono state create nuove e geniali categorie tecnico-giuridiche come le competenze abracadabra. Come è ben noto, questo termine, già in uso nell’antichità, è una formula che i prestigiatori usano nell’eseguire i loro giochi d’illusionismo. Proprio all’arte magica ci si deve rivolgere per capire quale sia il significato, il funzionamento e la finalità di alcune competenze del nuovo Senato. Secondo il pensiero dei nipotini costituenti, quest’organo dovrebbe esercitare funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica. Ma anche i bambini sanno che, se vogliono coordinarsi su alcunché, devono partecipare tutti alla discussione. Tuttavia, nel nuovo Senato siederanno solo i rappresentanti dei territori regionali e comunali: come faranno dunque a raccordarsi con lo Stato? In che consisterà la loro stessa attività? Ci vuole la bacchetta magica per comprenderlo, tanto più che un logico sistema di raccordo è già previsto nella Conferenza Unificata Stato – Regioni – Autonomie locali, ove si incontrano i delegati di queste istituzioni.

La bacchetta magica è necessaria per sapere con quale soggetto od organo i nuovi senatori dovranno concorrere a verificare l’attuazione delle leggi dello Stato ed esprimere pareri sulle nomine governative, poiché il testo della riforma non lo dice. Come si vede, il concetto di competenza abracadabra costituisce una novità nel panorama giuridico e non vi sono dubbi che anche all’estero, prima o poi, apprezzeranno tale manifestazione del genio italico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Torna alla home