Attualità

Giornate Fai, dopo vent’anni accessibili i tre templi di Paestum

Per l'occasione Museo ed area archeologica aperte gratuitamente

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2016

Per l’occasione Museo ed area archeologica aperte gratuitamente

CAPACCIO PAESTUM. Il viaggio nelle viscere di Napoli attraverso il Rione Sanità e la Roma del distretto commerciale di Ostiense, con un excursus dall’epoca romana agli inizi del ‘900. La Milano contemporanea, con il quartiere Fiera e Piazza Tre Torri, e la stupefacente Magna Grecia dei Tempi di Hera e Athena a Paestum. La Palermo dell’antico quartiere della Kalsa con l’apertura del cantiere di restauro di Palazzo Butera, fino alla Torino delle case degli artisti di ‘800 e ‘900 o la Bologna delle acque. Con 150 passeggiate tematiche in altrettante città e oltre 600 beni tutti da scoprire, torna il 16 ottobre prossimo la V Edizione della FaiMarathon, la “giornata d’autunno” del Fondo Ambiente Italiano per riscoprire le bellezze delle nostre città, anche in luoghi generalmente non accessibili al pubblico. Per quanto riguarda Capaccio Paestum, l’itinerario scelto prevede una coinvolgente visita del Parco Archeologico di Paestum. I tre templi (con l’esclusivo accesso anche all’interno in contemporanea per la prima volta dopo oltre 20 anni), l’Area Archeologica, il Museo. In chiusura, concerto presso il Museo di Paestum. La giornata di Paestum è realizzata dal FAI con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, in collaborazione con la Direzione del Parco archeologico di Paestum e del Liceo Scientifico ed Istituto Alberghiero “G. B. Piranesi” di Capaccio Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per i 100 anni di Antonia Miano

Nonna Antonia è stata raggiunta dall’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano. A consegnarle la maiolica ufficiale della Città e una lunga lettera di auguri, il vicesindaco, Girolamo Auricchio

Propaganda di Ferragosto. Ecco il caffè offerto: Montano Antilia accoglie così i turisti

L’iniziativa del sindaco per i turisti nel giorno di Ferragosto

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: Trionfo del turismo nazionale. Due località cilentane tra le mete più ambite

Nel Cilento c'è anche una località che spicca tra le più costose in Italia. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Torna alla home