Curiosità

Viaggio nel Cilento: alla scoperta del borgo di Melito

“Picciol paesetto ma vago”: così Francesco Antonio Ventimiglia descriveva Melito di Prignano Cilento

Redazione Infocilento

2 Ottobre 2016

“Picciol paesetto ma vago”: così Francesco Antonio Ventimiglia descriveva Melito di Prignano Cilento

“Picciol paesetto ma vago” così il nobile Francesco Antonio Ventimiglia, vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, ebbe a dire di Melito nel suo volume “Il Cilento illustrato”, riassumendo in un breve rigo e con un solo termine centinaia di descrizioni altrimenti possibili ma mai altrettanto appropriate per un luogo così caratterizzato, poiché in quel “vago” di leopardiana memoria, c’è un’intera sezione della letteratura romantica ad esso dedicata.
Vago come indefinito, vago come incantato, vago come può essere un sogno, i cui contorni si disperdono e si sfaldano tra i silenziosi e stretti vicoli di un borgo che ha da sempre mantenuto una sua caratteristica individualità, nonostante la dipendenza amministrativa da Prignano, di cui è una delle frazioni più antiche.
Probabilmente fondato dagli abitanti delle località marittime che fuggivano dalle incursioni dei Saraceni nei secoli IX e X d.C., oppure frutto di successive espansioni di un primario insediamento monastico, Casalis Maleti, il casale dei meleti, come veniva originariamente chiamato, possiede molte particolarità e una leggenda che vale la pena di raccontare e che coinvolge una delle componenti architettoniche di maggiore interesse del luogo.

InfoCilento - Canale 79

melito3

Ci riferiamo a Torre Volpe, così denominata dal nome della famiglia di cui fu proprietà una volta trasformata in abitazione, ne è testimone lo stemma presente sulla facciata principale, ma risalente probabilmente all’XI secolo, e sorta a difesa del villaggio contro i terribili assedi saraceni cui è legata da un’invenzione tanto furba quanto l’animale che per caso e per necessità finì poi per esserne simbolo e portavoce.

melito2
Torre Volpe, torre ingegnosa, poiché si narra che durante gli assedi vi fosse montata sopra una ruota munita di catene alle cui estremità venivano posizionati grandi massi e pietre che con la rotazione del marchingegno finivano con l’essere gettati a grande velocità contro i nemici.
Una trovata che valse al paesetto la resistenza alla dominazione e la fierezza di una difesa strenua dei propri valori e del proprio apparato sociale, in nome di quell’autonomia che sempre ne rappresentò un possesso e un’aspirazione.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home