Attualità

Al Terra Madre Salone del Gusto anche i sapori del Cilento

Tra i protagonisti dell'evento Terra Madre Salone del Gusto a Torino, anche il Cilento che ha proposto tante novità e riconfermato le eccellenze del territorio.

Debora Scotellaro

27 Settembre 2016

Salone del Gusto

Tra i protagonisti dell’evento Terra Madre Salone del Gusto a Torino, anche il Cilento che ha proposto tante novità e riconfermato le eccellenze del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Dal 22 al 26 Settembre si è tenuto a Torino l’evento Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione internazionale dedicata alla cultura del cibo, per la prima volta aperta al pubblico e senza biglietto di ingresso. Un grande mercato con espositori dai cinque continenti, presidi slow food e tanti eventi per scoprire la ricchezza enogastronomica del mondo in cui anche la Regione Campania con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco Nazionale del Vesuvio e Sviluppo Campania avrà uno spazio espositivo. Due temi di grande interesse per il settore agroalimentare del nostro Paese saranno la Dieta Mediterranea e le denominazioni d’origine. Durante l’evento a rappresentare il Cilento tante novità e prodotti tipici della Dieta Mediterranea, ricordiamo il Carciofo bianco di Pertosa, il Fagiolo di Controne, la Cacioricotta del Cilento, la Salsiccia e la soppressata del Vallo di Diano, la Soppressata di Gioi. Inoltre presidi e comunità della piccola pesca: triglia rossa di Licosa, alici e colatura di alici di Cetara. Novità cilentana è il Maracuoccio di Lentiscosa, piccolo legume che si coltiva in una frazione del comune di Camerota, nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento. Terra Madre Salone del Gusto quest’anno ha messo al centro un tema dal significato profondo: voler bene alla terra è coltivarla, occuparsene con gentilezza e amore, custodendo l’ambiente e il pianeta in cui viviamo. I tre princìpi di Slow Food e Terra Madre, sono buono, pulito e giusto. Carlo Petrini chiarisce i significati dei tre principi:” Il buono… va da sé. Il pulito: rispettare gli equilibri della Terra. Il giusto: giustizia sociale per gli agricoltori che stanno per scomparire ovunque. Se l’ottimo riso che stiamo mangiando è stato raccolto da lavoratori in nero sfruttati come schiavi, questo mi disgusta. Il voler bene alla terra deve essere un segno distintivo di questo momento storico, un imperativo per tutti.”Il cibo va salvaguardato, fa parte dell’identità culturale di una comunità, mangiare, è incorporare un territorio. Le parole del Sindaco:”Valorizzazione e promozione dell’agroalimentare: sono queste le parole d’ordine della Regione Campania, protagonista, insieme alle piccole imprese del Salone del Gusto di Torino… Al Terra Madre abbiamo raccontato la Campania attraverso le sue molteplici e straordinarie eccellenze agroalimentari. “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home